GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] poi ordinario presso l'istituto di clinica medica generale dell'UniversitàdiNapoli, quindi aiuto dal 1951 al 1956 presso la stessa cattedra dell'Universitàdi Roma. Nel 1951 e nel 1953, usufruendo di assegni di studio del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] meditò a lungo, soprattutto nei primi lavori.
Nel 1949, completato il liceo, si iscrisse alla facoltà di architettura dell’UniversitàdiNapoli e conobbe Teresa Zoina, che sposò quattro anni dopo.
Sin dai primi tempi universitari entrò in contatto ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] intrapreso sotto la guida del patrigno gli studi giuridici presso l'universitàdiNapoli, appena laureato (1883) decise di perfezionarsi all'estero. Scelse l'universitàdi Berlino, all'epoca particolarmente prestigiosa soprattutto per chi si occupava ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] sua naturale inclinazione il più conforme". Qualche anno prima, sotto la guida di Agostino Ariani, "Primario Professore di Matematica" all'universitàdiNapoli, aveva appreso "quanto di più sublime, e bello trovasi in Euclide, Archimede, Apollonio e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] ) ad opere di miglioramento dell'edilizia cittadina. Nella iniziativa per l'istituzione in Teramo di una "piccola Universitàdi Studj" ad indirizzo il Regno diNapoli e l'Italia superiore, ponendo fine al tradizionale isolamento di questi territori. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] 1892 Mercalli ottiene la cattedra di storia naturale al liceo Vittorio Emanuele II diNapoli e dal 1893 tiene corsi di vulcanologia e sismologia (di cui aveva ottenuto in precedenza la libera docenza) presso l’UniversitàdiNapoli. Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] ordinario, con decreto reale del 3 novembre 1873 fu trasferito, non senza qualche polemica, all’UniversitàdiNapoli, dove tenne la cattedra di diritto costituzionale del quale, insieme alla filosofia del diritto, era già incaricato dal 1871.
Quel ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] anatomicae dello J., in data 5 ott. 1571, afferma che allora lo J. insegnava anatomia già da diversi anni nell'UniversitàdiNapoli. La prova iconografica è il ritratto a mezzobusto dello J. inciso da P. Troschel, che correda la Zootomia Democritaea ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] finanze e diritto finanziario presso l'universitàdiNapoli. Fu professore reggente di economia politica presso i due istituti tecnici di Foggia (1890-1894) e di Cremona (1894-1896), professore titolare di economia politica, statistica e scienza ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] .,XXXIX (1914), p. 62 n. 6; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'universitàdiNapoli,Napoli 1925, pp. 83, 101; R. Zenari, I primi anni del regno di Giovanna diNapoli,Massa Marittima 1925, p.121 n. 2; G. M. Monti, Le origini della Gran Corte ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...