CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] Patrum Canon. Metropolitanae Ecclesiae Neapolitanae, Neapoli 1900, p. 557; A. Zazo, L'ultimo periodo borbcnico, in Storia dell'univers. diNapoli, Napoli 1924, pp. 530 s., 534, 570, 586 s.; Id., L'istruz. pubblica e privata nel Napoletano (1767-1860 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] , Sulmona 1912, pp. 151-159; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 48, 79, 127; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo. I senatori. Cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma 1935, p ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] greca, che gli aprirono la via dell'insegnamento filosofico a Padova (1883), a Firenze (1885) e all'universitàdiNapoli, dove tenne la cattedra di storia della filosofia dal 1887 al 1908, anno in cui egli si ritirò dall'insegnamento per dedicarsi ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'UniversitàdiNapoli. [...] 'amministrazione dello Stato, si vedano Della storia della filosofia del diritto, cit.; Della condizione finanziera del Regno diNapoli, cit.; La quistione monetaria, Firenze 1874. Un elenco dettagliato degli articoli apparsi nella Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] a danno dell'Italia. Al suo ritorno da Coburgo, il 24 sett. 1861 il L. fu nominato professore ordinario di filologia nella R. UniversitàdiNapoli.
Nel 1865 entrò in contatto con l'anarchico M.A. Bakunin, la cui presenza nei circoli napoletani ebbe ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] l'universitàdiNapoli, dove fu allievo di G. Toffanin. Insegnò letteratura italiana e storia dell'arte nel liceo del Seminario romano dal 1 34 al '47. I suoi interessi letterari, mai disgiunti dalla passione per l'arte figurativa, si esprimevano già ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] sanitaria, affrontati in coincidenza con l'edificazione, negli anni Venti, del nuovo istituto di clinica pediatrica dell'UniversitàdiNapoli (La nuova clinica pediatrica diNapoli, in La Pediatria, XXXVII [1929], pp. 67-86).
Chiamato nel 1940 a ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Universitàdi Roma il [...] conseguì la laurea in medicina e la libera docenza in anatomia e fisiologia comparate all'UniversitàdiNapoli ove per un anno fu assistente aggiunto di F. Bottazzi. Nel '27 con una "fellowship" della Rockefeller Foundation si trasferì a Plymouth per ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] , poi che abbracciasse la carriera ecclesiastica, dopo aver concluso gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'UniversitàdiNapoli, dove fu allievo, tra gli altri, del chirurgo L. Amabile e del clinico medico S ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Universitàdi Pisa, il [...] per Laterza la collana "Scrittori stranieri". Libero docente presso le Universitàdi Catania e di Pisa, nel 1913 fu nominato professore straordinario di letteratura tedesca nell'UniversitàdiNapoli (divenne ordinario nel 1919). Nel luglio 1915 il M ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...