CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] ricchissime collezioni assiduamente curate per lunghi anni e poi, per suo desiderio, donate all'orto botanico dell'universitàdiNapoli.
Il C. ebbe anche rapporti con molti botanici stranieri, in particolare con i responsabili degli orti botanici ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] motori a Fuorigrotta (1939: demolito).
Negli anni della ricostruzione Camillo continuò a insegnare architettura tecnica all'UniversitàdiNapoli, portando avanti al contempo un'intensa attività professionale: a questo periodo risale l'interessante ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiNapoli, s'interessò [...] e la prima metà del basso Medio Evo, Napoli 1921 e I capitoli del Consolato di Mare di Messina e la tavola d'Amalfi..., in XI-XXI;G. Curcio, L'universitàdi Catania dal 1863 al 1934 in Storia dell'universitàdi Catania dalle origini ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] una seconda laurea, in giurisprudenza, presso l'UniversitàdiNapoli; nel 1894 ottenne la libera docenza in storia moderna presso l'Istituto di studi superiori di Firenze e, nel 1900, presso l'Universitàdi Roma. Nel 1897 fu nominato membro del ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] gli altri, Giacomo Gallo, che per alcuni anni insegnò all'universitàdiNapoli. Si avviò all'esercizio del foro sotto la guida del celebre giureconsulto Annibale Moles, ma molto apprese circa l'esercizio forense anche da Camillo de Curtis, il quale ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] giuridici. Laureatosi in giurisprudenza presso l'universitàdiNapoli, divenne presto uno stimato avvocato sia civile sia penale (nel 1862 sarebbe stato segretario nella prima Associazione degli avvocati diNapoli e dal 1879 membro del consiglio ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] . La sua carriera universitaria si concluse nel 1961 all'UniversitàdiNapoli, dove era stato chiamato nel 1949 come professore ordinario di germanistica. A Napoli nel 1959 fondò la rivista di critica letteraria Il Baretti che diresse fino al 1968 ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] , e nell'aprile 1943 ottenne, sia pure non a pieni voti, un giudizio di maturità in un concorso, poi annullato, a professore di storia della filosofia, nell'universitàdiNapoli. Nel 1949 conseguì la libera docenza in storia moderna.
L'armistizio lo ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] presso il collegio gesuitico della Conocchia, il C. studiò diritto nell'universitàdiNapoli, dove ottenne la laurea nel novembre 1599. Fra i suoi maestri ebbe giuristi di buona cultura, di cui il più noto fu Alessandro Turamino, ch'ebbe il merito ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] la licenza liceale e, nel novembre del 1937, la laurea in giurisprudenza presso l'UniversitàdiNapoli. Nel tentativo di riacquistare la fiducia di Mussolini e delle alte gerarchie fasciste si propose invano per alcune missioni segrete in Francia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...