De Meis, Angelo Camillo
Scienziato e filosofo (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napolidi Spaventa e di De Sanctis, si dedicò allo studio della medicina e particolarmente della fisiologia [...] 1853. Tornato in Italia si stabilì a Torino, ma nel 1859 fu chiamato a insegnare Fisiologia all’universitàdi Modena. Poco dopo fece ritorno a Napoli e vi rimase fino al 1863, partecipe dei fatti conclusivi della spedizione garibaldina. Collaboratore ...
Leggi Tutto
Angiulli, Andrea
Pedagogista e filosofo (Castellana, Bari, 1837 - Roma 1890). Dopo essersi laureato all’universitàdiNapoli, proseguì i suoi studi a Berlino, Parigi e Londra dove venne in contatto con [...] ottenne la cattedra di Pedagogia all’universitàdi Bologna, che può essere considerata l’atto di nascita della pedagogia positivista italiana. Professore di Pedagogia dal 1872 al 1876 a Bologna, e dal 1876 alla morte a Napoli, dove insegnò anche ...
Leggi Tutto
Imbriani, Paolo Emilio
Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877). Dopo la restaurazione borbonica del marzo 1821 crebbe in esilio a Firenze dove la famiglia aveva seguito il padre Matteo, che era stato deputato [...] a Torino. Nel 1859 si trasferì in Toscana dove insegnò Filosofia del diritto all’universitàdi Pisa. Eletto al Parlamento nella VII legislatura (marzo 1860), tornò a Napoli dopo la caduta del Regno delle Due Sicilie e ottenne l’incarico al ministero ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] au Moyen Age, Paris 1924, ad Indicem;G. M. Monti, Dal Duecento al Settecento, Napoli 1925, ad Indicem;Id., L'età angioina, in Storia della Univers. diNapoli, Napoli 1925, pp. 19-150; C. Chapman, Michel Paléologue, restaurateur de l'Empire bizantin ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del Minghetti gli valsero il trasferimento, chiara rivalsa e punizione, dalla cattedra di italiano di Bologna a quella di latino nell'universitàdiNapoli. Del provvedimento del ministro Broglio egli contestò la legittimità e la serietà: non ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] esterna, ma che erano anche insoddisfatti perché era loro sfuggita la tiara, e confortata dal parere di giuristi dell'UniversitàdiNapoli, sembra che la regina cominciasse nello stesso periodo a nutrire dubbi sulla legittimità dell'elezione ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re diNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , p. 95; Idem, ibid. 1941, p. 145; Idem, ibid. 1967, p. 87; Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, ad vocem; F. Nicolini, L'arte napol. del Rinascimento..., Napoli 1925, pp. 7, 12, 97, 100-106; E. Carrara, Introduzione a J. Sannazaro, Arcadia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] personale della real casa. Una qualche opera di aggiustamento egli meditò, per quanto riguarda l'esuberanza di personale docente nell'universitàdiNapoli (l'istruzione pubblica rientrava nelle competenze di quella amministrazione). A tale scopo egli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] sulla questione della finalità della natura. Nel 1258 o 1259 egli fece riaprire l'UniversitàdiNapoli. Presso la corte erano attivi traduttori come Bartolomeo da Messina, che tradusse molte opere soprattutto aristoteliche e pseudoaristoteliche ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] il Premio Italia 1975.
All’IRCAM, che ufficialmente venne inaugurato nel 1977, Berio introdusse il fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’UniversitàdiNapoli – insegnava Fisica delle particelle elementari e lavorava per proprio conto a progetti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...