. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] dei re Alfonso I e Ferrante I, si dimise nel 1460 per attendere all'ufficio di "lettore di diritto civile e canonico", nell'Università degli studî diNapoli; più tardi divenne consigliere del Collaterale. Fu autore d'importanti opere sul diritto ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] . di fac. di giur. dell'universitàdi Perugia, 1910, p. 221; id., L'azione di arricchimento Napoli 1915; A. Graziani, L'azione d'ingiustificato arricchimento, in Rivista di Diritto civile, 1922, p. 1; M. Rotondi, L'azione di arricchimento, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] si volle eguagliare, per fama, alla bolognese. All'universitàdi Torino il C. restò un anno solamente non tanto , in Ragion. stor. del prof. F. C. Savigny, parte 2ª, Napoli 1852); Jacase, Nouv. recherches biograph. sur Cujas, in Acad. de législ. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'universitàdi Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] 1895), gli studî Sulla storia e la natura della donatio propter nuptias (Bologna 1891, Napoli 1900), sulla rappresentanza nei giudizî (in Studi e doc. di storia e diritto, Roma 1889, 1891), Saggi sulla storia della celebrazione del matrimonio (Milano ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Trani il 17 agosto 1884. Professore universitario (dal 1923) ha insegnato diritto ecclesiastico nelle universitàdi Catania, Perugia, Macerata, Pisa, Firenze, Milano (Cattolica del Sacro [...] Cuore), Napoli e Roma, dove occupò fino al 1954 l'unica cattedra di diritto canonico tenuta sinora da titolare in università statale.
Delle sue opere nell'ambito del diritto ecclesiatico e della storia delle relazioni tra Chiesa e Stato ricordiamo: ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 323)
Storico del diritto e uomo politico italiano, morto a Roma il 9 ottobre 1989. Lavorò presso gli Archivi di stato di Venezia e diNapoli e sin dai primi studi seguì un'impostazione [...] fu membro del Comitato antifascista (poi di Liberazione) diNapoli e successivamente collaborò alla ricostituzione del PLI insegnamento nel 1968, fu chiamato all'universitàdi Roma. I suoi ultimi interessi di studio hanno riguardato non soltanto la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Giurista, nato a Crotone il 23 maggio 1900. Professore di diritto intermazionale nell'universitàdi Modena (1932-33), di Padova (1933-35), diNapoli (1935-51), donde passò nel 1951 all'univ. [...] 5ª ed., Padova 1958) e del diritto internazionale privato (Lezioni di diritto internazionale privato, 2ª ed., Padova 1943; Elementi di diritto internazionale privato italiano, 6ª ed., Napoli 1959). Particolare interesse ha poi dimostrato il M. per lo ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi [...] ordinario di diritto civile nella universitàdi Camerino e successivamente in quelle di Perugia, Messina, Siena e Pisa, ove insegnò dal 1911.
Altre opere: Teoria del negozio illecito, 2ª ed. Milano 1013; Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Favara (Agrigento) il 24 ottobre 1886. Iniziata la carriera della magistratura, entrò successivamente nell'insegnamento universitario (1911); professore di diritto costituzionale nell'università [...] diritto coloniale nell'universitàdi Roma, dove succedette nel 1953 a V.E. Orlando sulla cattedra di diritto costituzionale, ricordiamo: Diritto ecclesiastico francese odierno 1880-1908, Napoli 1909; Trasformazione delle persone giuridiche, Torino ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Terlizzi (Bari) l'8 aprile 1837, morto a Napoli il 17 dicembre 1914. Fu prima professore di filosofia nei licei; in seguito, dal 1861, occupò le cattedre di diritto costituzionale [...] diritto internazionale, successivamente nelle universitàdi Urbino, Pisa, Torino e Napoli.
Oltre a collaborare in molte riviste e giornali, lasciò numerose opere, quali: Elementi di diritto pubblico costituzionale e amministrativo (Cremona 1862), Il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...