Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Laureata presso l’Università Federico II diNapoli con una tesi in diritto costituzionale, entrata in magistratura nel 1981, è stata pubblico ministero e poi assistente [...] dal 2014 al 2018, è stata presidente di sezione in Cassazione, nel 2020 è stata eletta dalla Corte di Cassazione Giudice della Consulta. Nel 2021 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Venezia 1967). Magistrato dal 1995, specializzato in indagini sui crimini informatici e cyberterrorismo, ha svolto funzioni di pubblico ministero a Cosenza e a Grosseto, ed è stato [...] anni presso la Procura della Repubblica di Roma. È autore di numerose pubblicazioni giuridiche e ha insegnato in alcune università quali quelle di Lucerna, di Siena, la LUISS di Roma e l’Università Federico II diNapoli. Dal 2017 al 2018 è stato ...
Leggi Tutto
Giurista (Catanzaro 1911 - Roma 1976); figlio di Guglielmo. Professore di procedura penale nelle universitàdi Camerino, Sassari, Siena e Napoli, e dal 1970 nell'universitàdi Roma. Opere principali: Trattato [...] dei procedimenti incidentali nel processo penale (1953); Trattato dei procedimenti speciali e complementari nel processo penale (1956). È stato direttore della rivista La giustizia penale ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1878 - Bologna 1961), insegnò nelle universitàdi Macerata, Siena, Pisa, Padova, Bologna; socio corr. dei Lincei (1948), cultore del diritto amministrativo, fu uno dei primi sistematori [...] scientifici del diritto coloniale ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] di diritto civile e commerciale all'università, vi si distinse più per una certa facilità di parola che per profondità di pensiero. Di da molti esuli italiani per porre sul trono diNapoli Luciano Murat.
Sulla questione italiana egli non aveva ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] l'invito di Vittorio Amedeo II di Savoia, ad andar professore con pingue stipendio nell'universitàdi Torino, L. Giustiniani, Scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 124-34 (ricco di ragguagli bibliogr.); P. Emiliani-Giudici, introd ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] confische della tirannia borbonica". Andato giovanissimo a Napoli, studiò giurisprudenza sotto la guida del Parrilli, rettore dell'università, a cui succedette a ventun anno nella cattedra di diritto civile e commerciale. L'anno dopo, scoppiata ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] Pisa (1940-43) e Napoli (1943-53); passò poi all'universitàdi Roma, alla facoltà di Economia e Commercio (1953-55), e successivamente (dal 1955 sino al 1980, anno del suo collocamento fuori ruolo) a quella di Giurisprudenza, di cui fu preside (1966 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] universitàdi Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Deputato per il partito socialista dal 1968 al 1982 e senatore dal 1983 al 1987, è stato presidente della Commissione Giustizia del Senato e ministro di del nuovo Codice di procedura penale, ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle universitàdi Macerata e Torino.
Commercialista dagli ampî interessi, è [...] 1915; Trasporto marittimo e noleggio, Napoli 1921; Delegazione e obbligazione nel diritto civile italiano, Napoli 1928; Il contratto collettivo di lavoro, Roma 1929; Le operazioni di banca, Padova 1931; Le società di comodo e il negozio indiretto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...