MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di Siena è, dopo il Banco diNapoli, il più antico fra gl'istituti italiani di credito di una parte sempre più cospicua degli utili ad opere di beneficenza e di pubblica utilità; tanto che dai primi duecento scudi dati nel 1761 all'universitàdi ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] Chiovenda, Principi di diritto processuale italiano, 3ª ed., Napoli 1923, pp. 601-604, 730-731, 1102-1120; id., Istituzioni di diritto processuale intervento coatto iussu iudicis, in Annali della R. Universitàdi Bari, 1927; N. Jaeger, Il nuovo ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] in diritto romano, in Annali della Facoltà di giurisprudenza della R. Universitàdi Perugia, 1931, p. i segg.; certi i diritti.
Bibl.: E. Gianturco, istituzioni di diritto civile italiano, Napoli 1885, § 77; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
PARIDE dal Pozzo
Biagio Brugi
Giurista del sec. XV, di famiglia originaria di Alessandria della Paglia, che dovette esulare qua e là per l'imperversare delle fazioni politiche. Studiò legge in varie [...] università, e divenne giureconsulto lodato anche per la sua non comune erudizione. A Napoli ammaestrò nel diritto civile Ferdinando, figlio di re Alfonso, e, quando questi affidò a lui l'amministrazione del regno, fu eletto auditor generale di ...
Leggi Tutto
TRIFONE, Romualdo
Giurista, nato a Montecorvino Rovella (Salerno) il 3 marzo 1879. Docente di diritto agrario e forestale nell'Istituto forestale di Firenze dal 1913 al 1922, è stato quindi ordinario [...] 1947, nel Commentario del codice civile dir. da A. Scialoja e G. Branca. libro III); L'Università degli studi diNapoli dalla fondazione ai giorni nostri (Napoli 1954); Storia del diritto forestale in Italia (Firenze 1957); e gran parte delle voci d ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Giurista, nato ad Altamura il 19 luglio 1902; dal 1933 professore ordinario di diritto civile. Ha insegnato nelle universitàdi Catania, Padova, Napoli: attualmente è professore [...] legislazione del lavoro, Padova 1935; Appunti sulla successione necessaria. ivi 1936; Istituzioni di diritto civile, Napoli 1942 (come Dottrine generali del diritto civile, 6ª ed., ivi 1959); Lezioni sulla nuova legge sindacale, ivi 1952; Esperienze ...
Leggi Tutto
POUND, Roscoe
Giurista americano, nato a Lincoln (Nebraska) il 27 ottobre 1870. Insegnò successivamente nelle università: del Nebraska (1899-1907), Northwestern (1907-09), di Chicago (1909-10) e Harvard [...] 1936.
È forse il giurista nordamericano più noto all'estero; membro di numerosissime associazioni e accademie (tra cui quella di scienze morali e politiche diNapoli e quella di Palermo), ha avuto importanti incarichi in patria e fuori. Si è occupato ...
Leggi Tutto
SOLAZZI, Siro
Giurista, nato a Jesi (Ancona) il 29 novembre 1875. Laureatosi in giurisprudenza, si dedicò alla carriera dell'insegnamento universitario, ottenendo nel 1900 la cattedra di diritto romano [...] e di istituzioni di diritto romano nell'universitàdi Urbino. Nel 1902 passò all'universitàdi Macerata e successivamente a quelle di Modena (1909), di Pavia (1917) e diNapoli (1927), ove è titolare di diritto romano. Nel 1924 conseguì il premio ...
Leggi Tutto
MESSINA, Giuseppe
Giurista e avvocato, nato a Naro (Agrigento) il 20 febbraio 1877, morto a Roma il 24 aprile 1946. Laureatosi in giurisprudenza nel 1898, si affermò negli studî di diritto civile e di [...] Fu professore ordinario di diritto civile all'universitàdi Perugia (1902), di Macerata (1903), di Palermo (1911) e di Roma (1934 in Foro Sardo, 1902; Sui così detti diritti potestativi, Napoli 1906; L'interpretazione dei contratti, Macerata 1906; La ...
Leggi Tutto
SCHIAPPOLI, Domenico
Giurista, nato a San Biase (Campobasso) il 26 novembre 1870, morto a Napoli il 12 maggio 1945. Insegnò il diritto ecclesiastico nell'universitàdi Pavia e diNapoli, nella quale [...] , come diritto ecclesiastico dello stato. Opere principali: La presunzione del diritto di patronato, Torino 1894; L'assoggettamento legale del Papa, Napoli 1903; Manuale di diritto ecclesiastico, ivi 1913; Il matrimonio in diritto canonico, ivi 1930 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...