PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] di Catania, in veste di ambasciatore al Concilio di Basilea: l’insigne delegazione doveva difendere i diritti di re Alfonso sul regno diNapoli , l’Università e il Comune di Colonia, presso il duca di Borgogna, e infine all’Universitàdi Lovanio: ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Simoncelli, Napoli 1915; fino, ancora, a Le persone giuridiche, nel Trattato di diritto civile italiano diretto da F. Vassalli, Torino 1938.
Appena pochi giorni dopo la nomina a professore ordinario, chiese di essere chiamato nell'universitàdi Siena ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] di Pillio esiste una prima breve versione nel cod. Chis. E VII 211; il vero e proprio trattato è contenuto in almeno sei manoscritti: Napoli, XIII e XIV, in Studi e memorie per la storia dell'universitàdi Bologna, XIV, Bologna 1938, pp. 173 s.; E. ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di approfondire gli studi giuridici ed economici e di entrare in rapporto con uomini come F. Ferrara e, a Napoli, leggono in P. E. Bensa, Biografia e commemorazione di C. C., in Annuario della R. Universitàdi Genova, Genova 1889-90, pp. 105-120; in ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 242; L. Rossi, Venezia e il re diNapoli,Firenze e Francesco Sforza, Vecchio, Firenze 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia della Univers. di Bologna, I, Bologna 1940, pp; 169, 243; L. Martines ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, passim; Id., Nuovi documenti sull’Universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, passim; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale diNapoli, I-II ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] di quanti avevano tentato di opporre un’inutile resistenza. Nel 1801 venne iscritto al biennio di filosofia presso l’Universitàdi Modena, cui si aggiunse il corso di e a Napoli insieme con il suocero, superato anche l’ostacolo, al ritorno, di una ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] di Fossano, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XI (1906), pp. 294-310; E. Passamonti, Il giornalismo giobertiano in Torino nel 1847-48, Milano-Roma-Napoli -285; Il palazzo dell’Universitàdi Torino e le sue collezioni, a cura di A. Quazza - G. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] al trattato del 9 luglio 1409, Ladislao, re diNapoli, cedette a Venezia, per centomila ducati, tutti i della Universitàdi Padova, II, Padova 1888, p. 566 n. 1108; G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] , Notizie e osservazioni, in Napoli nobilissima, IX [1900], p. 144).
Pacichelli mantenne il suo incarico per 15 anni, declinando l’offerta di una cattedra all’Universitàdi Pisa. Rinunciò anche al vescovato di Ferentino, offertogli da papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...