Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , Orléans, Salamanca) o la medicina (oltre a Salerno, vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da Federico II nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, al cui pensiero, in questa facoltà, si formò il giovane Tommaso d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Messedaglia, Statistica. Lezioni dettate nella Regia Universitàdi Roma nell’a.s. 1885-86 raccolte da alcuni studenti, Roma 1886.
R. Benini, Principii di demografia, Firenze 1901.
N. Colajanni, Manuale di demografia, Napoli 1904.
R. Benini, Principii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] di legislazione economico-finanziaria presso l’Universitàdi Roma. Pur considerando il socialismo della cattedra di 29-53.
P. Barucci, Sul pensiero economico italiano (1750-1900), Napoli 2009.
A. Cardini, Storia del liberismo. Stato e mercato dal ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] contratto presso l'Universitàdi Siena, e tenne lezioni sulle questioni inerenti al processo di unificazione europea. Proprio della "difficile alternativa": storia della politica italiana 1956-1976, Napoli 1983, ad ind.; G. Toniolo, Cent'anni, 1894- ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] anno seguente una grossa fornitura per la Mobil Oil diNapoli. Erano così poste le basi per il successivo Moneta e credito a Milano nell'Ottocento (1802-1860), tesi di dottorato di ricerca, Università commerciale L. Bocconi, VIII ciclo, a.a. 1993-96 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] con 4.000 ducati del Regno alla "Alamanno e Bartolomeo Orsucci diNapoli" del 1573-77 (20 %; quota complessiva dei Buonvisi: 55%); -1569: Archivio Buonvisi, I, 72), tesi di laurea, universitàdi Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. [1964], ad ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ai principi di dottrina ed etica fascista: L'universalità del fascismo, con una prefazione di C. Curcio (Napoli 1933). In fu allievo del F. e suo successore alla cattedra di politica economica all'universitàdi Roma, il F. seguì un sentiero già ben ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] 400 (5,5%); della "Bartolomeo, Camillo Orsucci, Iacopo Cittadella e C. diNapoli" del 1596-1600 con 1.500 ducati del Regno (9,9%) e tesi di laurea, universitàdi Pisa, facoltà di economia e comm., s.d. (ma 1964), ad Indicem (cfr. Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Orsucci e C. diNapoli" del 1573-76 e 500 (2,7%) alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. di Monteleone di Calabria" degli stessi anni degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, universitàdi Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] pubbliche e di governo (ministro della Giustizia nel governo Nitti dal 1919 al 1920). Studiò giurisprudenza a Napoli, dove si del movimento economico dell’economia italiana. Dal 1914 è all’Universitàdi Roma, poi alla Bocconi a Milano (dal 1924) e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...