Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Universitàdi Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] l’Istituto di studi storici diNapoli, la Scuola normale superiore di Pisa e il MIT di Boston. Nel 1955 ha iniziato a lavorare presso la Olivetti, come responsabile dell’ufficio del personale e quindi facendo parte del consiglio di amministrazione ( ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Alessandria 1923 - New Haven, Connecticut, 2011). Formatosi alla scuola di G. Maver, dopo aver insegnato a Firenze e Pisa è stato ordinario di filologia slava e letteratura polacca all'Università [...] russa, slavo-ecclesiastica e bulgara all'Istituto orientale diNapoli. Per lunghi anni è stato collaboratore di Maver nella redazione di Ricerche slavistiche. Studioso della civiltà letteraria degli Slavi, di cui riscopre le origini nell'area della ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore italiano (Ventosa 1937 - Formia 2021). Apprezzato dalla critica, ha raccontato nelle sue opere, attraverso le sue esperienze personali, le vicende corali e storiche della civiltà rurale [...] , che ha saputo rendere universali e senza tempo. Laureatosi in Lettere classiche presso l'Università Federico II diNapoli, all’attività di scrittore ha affiancato quella dell’insegnamento. Direttore responsabile delle riviste L'Argine Letterario e ...
Leggi Tutto
Scandinavista e germanista italiana (Roma 1941 - Copenaghen 1993). Allieva di M. Praz e di M. Gabrieli, ha insegnato lingue e letterature nordiche all'Istituto Orientale diNapoli e dal 1987 all'Università [...] danesi (in collab. con M. A. Cipolla, 1993); La saga dei Volsunghi (post., 1994). Ha inoltre curato la pubblicazione di opere di Byron (Mazeppa. Beppo. La visione del giudizio, 1987), Goethe (Il divano occidentale-orientale, in collab. con I. Porena ...
Leggi Tutto
Letterato (Todi 1844 - Roma 1922). Militò con Garibaldi nel 1867 e dell'impresa lasciò ricordo nel volume Da Corese a Tivoli (1868). Professore nelle scuole medie e libero docente nelle università; dal [...] 1881 all'86 maestro di letteratura del principe diNapoli (di qui il libro Come fu educato Vittorio Emanuele III, 1901). Deputato e dal 1905 senatore. Opere principali: Saggi di proverbi umbri (1869); Le correzioni ai "Promessi Sposi" e l'unità della ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Napoli 1967). Specializzata come Assistente alla comunicazione dopo essersi laureata all’universitàdi Pisa in Logopedia, è socia ordinaria e consigliera di Comunico, associazione [...] pubblicati in raccolte antologiche e del 2011 è la raccolta di racconti Alisei. Dei suoi libri successivi si ricordano: Come il primo bene (2012), Palazzokimbo (2016), Sette opere di misericordia (2020). Nel 2020 ha anche scritto uno dei racconti ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] che riconduca a unità la dimensione sociologica e la realtà formale dell'opera d'arte. Nel 1955 P. ottenne la cattedra di Letteratura italiana nell'universitàdi Cagliari, dove insegnò per nove anni, poi − sino alla fine della carriera − in quella ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario (App. III, 1, p. 691)
Gaetano Mariani
Critico letterario, morto a Torino il 29 giugno 1977. Nel 1965 era passato dall'universitàdi Milano, dove insegnava letteratura italiana dal 1949, [...] una difficile ricerca sulla poesia del poema dantesco. Saggi e ricordi (Milano-Napoli 1971) raccoglie nella prima parte note di letteratura del Settecento e nella seconda valutazioni e testimonianze su contemporanei (Croce, Gobetti, Chabod, Pancrazi ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] sui rapporti tra letteratura e istituzioni culturali (le università, gli ordini religiosi francescani, benedettini, domenicani, al Regno diNapoli, alle corti padane, alla Repubblica veneta, mentre l'accezione ancora ristretta di poesia ha esteso ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Nicolò Mineo
Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle universitàdi Catania, Roma e Parigi [...] fino al 1983. La sua formazione avviene tra Avellino e i centri universitari diNapoli e Firenze. Fondamentale l'insegnamento politico e, in specie, meridionalistico di G. Dorso. Momento decisivo della sua formazione fu la lettura, negli anni del ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...