Uomo politico e medico italiano (Salcito 1858 – Napoli 1923). Laureatosi in medicina nel 1884, per quattro anni fu medico condotto a Fasano di Puglia, dove nacque la sua prima figlia, la futura scrittrice [...] a Torino e a Caserta; vinse il concorso di direttore generale sanitario degli Ospedali Riuniti diNapoli e nel 1898 conseguì la libera docenza in Igiene Pubblica nella Regia Università napoletana. Numerose le sue pubblicazioni scientifiche. Deputato ...
Leggi Tutto
GODLEWSKI, Emil
Biologo, nato a Hołosko (Leopoli) il 15 agosto 1875. Laureatosi in medicina a Cracovia nel 1899, compị ricerche scientifiche a Monaco di Baviera (sotto la direzione di K. W. Kupffer) [...] I. Apáthy) e nella stazione zoologica diNapoli. Conseguì a Cracovia la libera docenza in anatomia e in embriologia; nel 1912 divenne professore titolare di biologia generale e di embriologia all'universitàdi Cracovia. Durante la guerra mondiale fu ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Neurologo, nato a Savigliano il 15 agosto 1898. Ha insegnato nella clinica delle malattie nervose e mentali nella universitàdi Cagliari, come incaricato, dal 1935, e successivamente, [...] insegna nella universitàdi Bologna. Si è dedicato prevalentemente ad argomenti di neuroistologia normale e patologica e di neuroelettrofisiopatologia.
Tra i suoi scritti: L'istogenesi della microglia, in Rivista di neurologia, Napoli 1931 ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] umana normale e nel 1905-06 frequentò la stazione zoologica diNapoli. Incaricato nel 1909 dell'insegnamento dell'anatomia umana normale nella facoltà di medicina e chirurgia dell'Universitàdi Sassari, l'anno successivo, vinto il relativo concorso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] filosofia fu istituzionalizzato con la creazione di collegi dottorali e diuniversitàdi studenti di 'arti e medicina'. Ciononostante è comparve nel De viris illustribus di Bartolomeo Facio, umanista alla corte diNapoli, il ritratto encomiastico dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] . Ogni università si mobilita alla ricerca di forme peculiari di istruzione professionale, adeguate alle finalità della medicina; alcuni statuti, per esempio quelli di Montpellier e di Federico II per Napoli, prevedono periodi di tirocinio pratico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di medicina all'Universitàdi Pisa e successivamente alla Sapienza di Roma, nonché medico diNapoli, Bibliopolis, 1993.
Mugnai Carrara 1991: Mugnai Carrara, Daniela, La biblioteca di Niccolò Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno, cultura e libri di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] più accurate furono avviate dopo il 1240, sia a Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico II di Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia, si dovesse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] europee si moltiplicarono e la Facoltà di medicina di Padova si assicurava una sorta di primato, gli statuti dell'Universitàdi Bologna, promulgati nel 1405, sancirono lo status di manuale del Canone di Avicenna, sulle cui diverse sezioni erano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] universitàdi Oxford e Cambridge. Alcuni taccuini di appunti, scritti a mano da studenti di Harvard di quel periodo, recano trascrizioni del Compendium physicae di Morton di , L'Accademia degli Investiganti, Napoli 1663-1670, "Quaderni storici", ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...