DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 328 s.; G. Rosetti, Vita d. uomini illustri forlivesi, Forlì 1858, pp. 121-30; F. Puccinotti, Storia d. medicina, II,2, Livorno 1859, p. 579; Imonumenti d. Universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, I, Padova ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] delicato momento all'universitàdi Pavia, chiese e ottenne la condotta medica nel borgo di Busto Arsizio, dove medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 684, 686, 718 (brani del F. a pp. 687 e 719); C. Cantù, Storia di Milano, in Grande Illustrazione ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] pregare per retribuirlo ed il C., allora docente all'universitàdi Roma, si vide ridotto ad avere appena il necessario 1409 il C. fu inviato presso Ladislao re diNapoli, che si era impadronito di Roma l'anno precedente; tornando da Roma, passò ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] socialista diNapoli e poi di Sassari. Tra i fratelli del M. vi furono un ordinario di clinica ostetrica e ginecologica presso l'Universitàdi Modena, un incaricato dell'insegnamento di chimica nella facoltà di scienze dell'Universitàdi Cagliari ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] fatto esiliato, il M. partì per Napoli. Qui fu poco dopo raggiunto dai familiari e ricevette dal ministro della Pubblica Istruzione M. Amari l'invito a reggere la cattedra di clinica medica dell'Universitàdi Palermo.
A Palermo, dove iniziò i corsi ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] di una terapia eziologica mediante il confezionamento di anastomosi linfatico-venose. In Italia è soprattutto l'Universitàdi Genova a occuparsi di , Napoli, Cuzzolin, 1994.
De Longis 2000: De Longis, Gennaro, Chirurgia della mano, Napoli, Cuzzolin ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] e nel quadro della cultura italiana. Varie università avevano affidato incarichi relativi alla storia di discipline scientifiche: quella diNapoli per la storia della matematica ad A. Federico, quella di Siena per la storia della medicina a D ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] anche ai concorsi per le cattedre di clinica medica dell'universitàdi Palermo e di patologia medica di quella diNapoli, nel 1895 fu nominato professore straordinario di patologia speciale medica dell'universitàdi Messina. In questa sede tenne ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdi Catania, cominciò, a frequentare [...] concorso per professore di ruolo, nel 1926 il C. fu chiamato alla cattedra di anatomia umana normale dell'universitàdi Catania e assunse di quelle degli allievi.
Il C. fu anche autore di un Manuale di anatomia topografica, edito a Napoli nel 1923, di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'universitàdi Torino, ove fu allievo del [...] mai rapida e brillante: professore straordinario di patologia chirurgica nell'universitàdi Padova nel 1924, nel '28 di A. D'Antona e di F. Padula, autori rispettivamente di La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale (Napoli 1893-94) e di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...