Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] rivolta dei Centelles) e gli Angioini. Al servizio del re diNapoli si mise poi il condottiero Giorgio Castriota Scanderberg, famoso per . Un’attenzione più ampia vi ha prestato di recente l’Universitàdi Sassari, la quale, all’interno del Progetto ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] . La settimana sociale diNapoli del 1999 si interroga su «quale società civile per l’Italia di domani?». È una domanda del concordato, Firenze 1979, p. 69.
70 Università Cattolica. Storia di tre occupazioni, repressioni e serrate, Milano 1968; M ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nato dopo il congresso Dc diNapoli del giugno del 1954 e caratterizzatosi per prese di posizione non sempre in linea ; tra questi c’erano dom Giovanni Franzoni, il rettore dell’Universitàdi Urbino Bo, don Bedeschi, padre Turoldo, padre De Piaz, ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] membro della Compagnia di Gesù, docente di teologia nell’Universitàdi Roma e poi nell’Università Gregoriana, andato in . Parente, Riformismo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera di Gennaro Avolio, Urbino 1996. Su un ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] – com’è noto – dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e iniziatore di un istituto secolare, i Missionari della i contraccolpi delle leggi del 1866: notevole per la provincia diNapoli, letale per quella siciliana e sarda. Nel secolo XIX, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] per la storia dell’Universitàdi Roma, 3).
47 G. Briguglia, introduzione a G. Quidort di Parigi, E. Romano, G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del Medio Evo, Milano-Napoli 19739, p. 333.
83 P. Prodi, Il sovrano pontefice, cit., ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Universitàdi Roma, Atti della giornata di studi (Roma 10 ottobre 2008), a cura di A di studi (Napoli 6-11 dicembre 1999), a cura di B. Ulianich, II, Napoli 2007, pp. 127-147.
50 A. Cadei, Gli ordini di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 1930 egli si iscriveva alla facoltà di giurisprudenza dell’universitàdi Bologna ed è proprio in Fogazzaro, Il Santo, Milano 1906.
49 P. Marangon, Il modernismo di Antonio Fogazzaro, Napoli-Bologna 1998.
50 L. Pazzaglia, Le «Cinque piaghe» e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno diNapoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa circa l'infallibilità dottrinale del papa. Filippo II e l'Universitàdi Lovanio si appellarono perciò al nuovo pontefice. Con la bolla ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] casi di fondazione di nuovi istituti in sedi di antica presenza come quelli di Firenze (1867) del Collegio Alla Querce, diNapoli, che legame sussistente tra la Gioventù femminile e l’Università cattolica. Ricordando le origini, la sorella maggiore ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...