EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] probabilmente insegnare in diverse università italiane, compose dei consilia (in uno di questi, compreso nella raccolta di G. B. S. Sede aveva con Ferdinando I re diNapoli per la restituzione di Benevento e Terracina l'investitura del Regno e ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] Interessante, per l'antico allievo dei gesuiti, la visita all'universitàdi Alcala: "et le scuole sono ... basse oscure e senza Gesualdo si recò nella sua diocesi diNapoli, egli rinunziò il canonicato di Velletri, le cui rendite aveva considerato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Universitàdi Lovanio relativamente al conferimento di benefici. La questione aveva provocato tensioni tra l'Università e il principe vescovo di su una nave inglese che lo avrebbe dovuto portare a Napoli per curarsi. Su quella nave morì il 18 novembre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] 14 febbr. 1325).
L'anno seguente fu eletto arcivescovo diNapoli (5 maggio 1326). Giovanni XXII infatti apprezzava "la sua Permise così l'accesso all'universitàdi Parigi al teologo e frate minore Arnaud de Clermont (di cui doveva conoscere bene le ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] corte imperiale per la cattedra di teologia dogmatica nell'Universitàdi Vienna, ma rifiutò le lusinghiere Una testimonianza singolare è quella di Giacomo Casanova, che giunto diciottenne a Roma da Napoli con una commendatizia di L. Carafa per il ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] il fratello Nicolò Antonio, si trasferì a Napoli per iscriversi alla facoltà di diritto di quella università. Alloggiava in via S. Pietro a Maiefia, nei pressi di S. Paolo Maggiore, dove, nell'agosto di quello stesso anno, era morto Gaetano Thiene ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] università, tra il 1665 e il 1666, senza però conseguire la laurea, e che abbia seguito, insieme con il fratello, delle lezioni di pittura, o almeno di , Alcune piccole notizie della santa missione diNapoli, le Missioni nelle galere, la Comunione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] i teologi francescani dell'Università. Poi raggiunse Tolosa e lì prese possesso della cattedra vescovile nel mese di maggio, dopo aver come anche dal clero secolare di Provenza e del Regno diNapoli. Sulla scorta di questa constatazione Pásztor (1955) ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] imposta dal Lemos sul modello dell'Universitàdi Salamanca.
Dopo la fine della causa Di Marco, il G. riuscì a risolvere Capece Galeota, Cenni storici dei nunzi apostolici residenti nel Regno diNapoli, Napoli 1877, pp. 48 s.; L. Amabile, Fra Tommaso ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] -345; Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di E. Raimondi, Milano-Napoli, 1960, pp. 109-190; F. Croce, per la storia dell’Universitàdi Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277; D. Di Cesare, La filosofia dell’ingegno e dell’acutezza di M. P. e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...