BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 460; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 528-61; Repert. delle pergamene della università e della città di Aversa, Napoli 1881, p. 43; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1887, pp. 574 s., 592-98; F ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] lasciare il Regno.
Il 4 apr. 1769 partirono alla volta diNapoli, da dove proseguirono via mare per Livorno, giungendo a ma fu persuaso a passare al latino da un altro professore di quell'università, G. Ferri, e dagli annalisti camaldolesi G. B. ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] di maestro degli studenti nello Studio di S. Domenico Maggiore diNapoli, carica che ricoprì due anni dopo nel convento di S. Domenico di 358, 373; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Roma 1977, pp. 427 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] , n. 16923; V, ibid. 1909, nn. 18236, 21368; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, nn. 14, 118, 131, 240; Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 403 n. 494; H. Finke, Aus den ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] rapida successione commissario e visitatore generale della provincia diNapoli, esaminatore sinodale della diocesi dell'Aquila, commissario il carattere francese dell'universitàdi Ottawa, molto appetita dai cattolici di origine irlandese, e assicurò ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] nel settembre 1462 fu inviato dal papa a Napoli con facoltà di ratificare dei capitoli già concordati con il re ' L. ellenista bolognese, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, X (1930), pp. 165-177; A. Alessandrini, Angelo da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] seguito a Napoli presso la regina Giovanna. Con una lettera personale il re di Francia Carlo V suggerì allora al C. di abbandonare l' che il suo trattato De schismate fosse mandato alle universitàdi Parigi, Bologna, Salamanca e Oxford. A partire dal ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] , Pietro Busenello, poi professore all'universitàdi Padova, e Francesco Cavalcanti, anche lui e passim;B.Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, p. 59; R. DeMaio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli, Città del Vaticano 1961, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] studiò trigonometria e matematica all'Universitàdi Coimbra e approfondì le tecniche di rilevamento navale. Questa inclinazione per sua attività nella Compagnia, tanto che, per seguire a Napoli la regina dalla quale riceveva una pensione, abbandonò la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] per raccogliere i voti di teologi e canonisti ottenne parere favorevole dall’Universitàdi Bologna soprattutto grazie a pp. 64-70; Id., I miti e gli astri, Napoli 1977, ad ind.; B. Cellini, Vita, a cura di E. Camesasca, Milano 1985, p. 346 s.; G. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...