GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] molteplici trattative, anche quella con il viceré diNapoli Pedro de Toledo. Sulla base della F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma…, II, Roma 1804, pp. 100, 103, 246, 248; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, ad indicem ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] del papa il D. tentò inutilmente di difendere porta S. Sebastiano contro re Ladislao diNapoli, che l'8 giugno conquistò suo particolare favore godettero già dal 1403 gli ambasciatori dell'universitàdi Colonia, i suoi familiari a Herford e a Roma, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] era pure in relazione con A. Capece Minutolo principe di Canosa, dal 1822costretto all'esilio da Napoli, e che inviò molti articoli all'Amico d'Italia anche dagli ambienti teologici arroccati nell'universitàdi Torino e ostili alla morale ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] frequentò quindi le scuole di Brera. A sedici anni si iscrisse alla facoltà legale dell'universitàdi Pavia, allora ravvivata , III, Riformatori lombardi,piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, pp. 420, 421, 427, 433, 436 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] l'appoggio di cui aveva bisogno per porre "freno ai potenti",di cui il re diNapoli si circondava e di cui si di S. Matteo di Albanella, di regia presentazione; nel 1777, un anno dopo la caduta del Tanucci, in seguito alla riforma dell'università ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] nell'università, rinnovata, per quanto riguarda le discipline scientifiche, da Carlo di Borbone. Già questa dimensione del suo operare renderebbe importante la sua figura per il rinnovamento culturale del medio Settecento nel Regno diNapoli; molti ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] da Venezia. Nel 1389 era bacchalarius Sententiarum presso l'universitàdi Bologna, dove appunto leggeva le Sentenze tra il 1388 d'Introdoco suo vicario in tutte le case osservanti di Roma e del Regno diNapoli: il 23 apr. 1423 concesse ampi poteri al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] s.; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scritt. nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 90; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, p. 505; A. Budinszky, Die Univers. Paris und die Fremden an derselben im Mittelalter, Berlin 1876, p ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] nel Collegio Romano fondato dai gesuiti, quindi diritto all'universitàdi Perugia, grazie ai sussidi dello zio (il padre, che anche interessato, nella ventilata prospettiva di un'acquisizione del Regno diNapoli per casa Borghese, agli intrighi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] all'Universitàdi Lleida, dove sembra abbia studiato arti e diritto per poi frequentare un anno di teologia Napoli (1626), Firenze (1630), Palermo e Messina (1633). La casa diNapoli fu aperta personalmente da G. nella seconda metà di ottobre ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...