COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] di una carica che esigeva ampie conoscenze giuridiche permette di supporre che il C. avesse studiato diritto all'universitàdidi G. Fracassetti, Firenze 1863-67, importante per il commento storico); Prose, a cura di G. Martellotti, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] manteneva buoni rapporti anche con il re Ladislao diNapoli.
Dopo la morte di Innocenzo VII la condotta del C. si ispirò ), pp. 199-216; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, ad Indicem;A. Esch, Bonifaz IX. ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e il fondaco. Il 16 apr. 1494 il re diNapoli Alfonso II, accogliendo le rimostranze della comunità ebraica di Reggio contro le vessazioni dell'Università, aveva deciso di restituire all'arcivescovo la giurisdizione civile, criminale ed esattoriale ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] degli universitari cattolici, da quelli diNapoli (1924) e di Macerata-Assisi (1926) a quello di Cagliari (1932), dal quale -33, invitato dalla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Firenze, vi tenne un corso di filosofia scolastica, che negli ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] nel 1599. Questi contrasti su privilegi ed immunità di persone ed istituti ecclesiastici - tra cui anche l'universitàdi Alcalá - erano ulteriormente inaspriti dall'insorgere di conflitti paralleli a Napoli, Milano e in Portogallo, e da disaccordi ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] allorché fu chiamato a tenere un corso di metodo presso l'universitàdi Torino il pedagogista F. Aporti.
Il dall'anno 1814 all'anno 1861, VI, Torino-Napoli 1869, pp. 304-384; Id., La politica di Massimo D'Azeglio dal 1848 al 1859…, Torino 1884 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] dimostra una buona conoscenza del diritto canonico, lascia pensare che egli abbia studiato all'universitàdi Bologna (forse dopo aver iniziato gli studi a Napoli), che poteva fornire una preparazione più appropriata per una carriera in Curia. È ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] diNapoli. Dopo alcuni mesi fu nominato reggente di studio a Firenze; resse successivamente dal 1641 lo Studio di Ferrara e dal 1644 quello di 1612-1693). Profilo biografico, Gubbio 1924; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma 1935, pp. 42, 333, 344; E. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] esercitando, tra l'altro, l'ufficio di professore di diritto presso la locale università (1538/39-1542/43). Ma l' di mediazione, da qualunque parte provenissero.
Tornato a Roma, il G. fu incaricato di una nuova missione presso il viceré diNapoli ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] di reagire alla lenta ma costante penetrazione nell'Universitàdi Parigi di domenicani e francescani agendo su due fronti, tentando cioè di 1885), pp. 99-142; F. Tocco, Studii francescani, Napoli 1909, pp. 193-222; G. Bondatti, Gioachinismo e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...