DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] st. d. arte del Centro studi Per i nuclei antichi ed i docc. artist. d. Campania merid. (Università degli studi di Salerno), I (1973), pp. 3-14; A. Zazo, Diz. bio-bibl. d. Sannio, Napoli s. d. [ma 1973], pp. 2, 115, 309,381;F. Grassi, Sancta Maria de ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Bernardinello, Gli studi propedeutici di greco del grammatico padovano P. da M., in Quaderni per la storia dell’universitàdi Padova, IX-X (1976 (Trento, 22-23 ottobre 1990), a cura di M. Cortesi - E.V. Maltese, Napoli 1992, pp. 343-361; P. Tosetti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] domenicani di Graz ai gesuiti e sull'istituzione di un'universitàdi R. Reichenberger, Paderborn 1905; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-V, Brescia 1966-67, passim; Nunziature diNapoli, III, a cura di ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] era andato a Padova per studiare filosofia presso quella università. La ben nota enfasi che l'aristotelismo padovano dava mesi il B. predicò incessantemente per le strade diNapoli, accentuando gli aspetti giudaizzanti delle sue dottrine, a ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di Sessa e Giovanni di Catanzaro.
Dopo una prima istruzione impartitagli dal maestro Grifone di Amelia, proseguì gli studi all'Universitàdidi Capua: il G. andò a fronteggiare i due antichi protettori della sua famiglia, gli Aragonesi diNapoli e ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] suo biennio di insegnamento a Parma nella Lettera d'un professore dell'universitàdi Padova al Stato e Chiesa negli scrittori politici italiani del Seicento e del Settecento, Napoli 1972, ad Ind.;G. Gullino, La Politica scolastica venez. nell'età ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] alla prestigiosa universitàdi Torino come regio professore di dogmatica e di storia pp. 15 ss.; XLI (1971), p. 21; P. Zambelli, La formazione filosofica di A. Genovesi, Napoli 1972, pp. 367 ss.; G. Pignatelli, Cadonici, G., in Diz. biogr. d ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] merid. d'Italia, VI, Napoli 1875, p. 145; G. Cosentino, Nuovi docum. sulla Inquisizione in Sicilia, in Arch. stor. sicil., n. s., X (1885), pp. 82-86, 88-98; Storia documentata dell'universitàdi Catania, App., a cura di M. Catalano Tirrito, Catania ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] vari trattati filosofici e teologici (Napoli 1746-47) e nelle Dissertazioni filosofiche (ibid. 1759) ammise di aver frequentato dopo il 1740 le lezioni di alcuni docenti dell'Università, escludendo quelle di metafisica di Genovesi, che anzi presentò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] quindi, consacrato con il nome di Innocenzo VII. Ma già due giorni dopo Ladislao d'Angiò Durazzo, re diNapoli, si trovava alle porte dell Ad exaltationem Romanae Urbis allo scopo di potenziare l'Università romana, incrementando la facoltà delle arti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...