DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] maturità classica, e si laureò in matematica e fisica presso l'universitàdi Roma. Il prof. P. Blaserna lo volle tra i suoi (Il partito popolare italiano dalle origini al congresso diNapoli, Roma 1920, e Ipopolari nella XXVI legislatura, ibid ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] che venisse introdotta una "lectura theologiae" all'università.
A questa data, del resto, il B decennio 1550-1560, in Memorie storiche della diocesi di Milano, VII (1960), pp. 348-349; Nunziature diNapoli, a cura di P. Villani, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] . Nel 1591 risulta, come Orazio, studente di giurisprudenza all'Universitàdi Perugia, che annoverava tra i suoi professori Giovanni diNapoli. Il L. favorì l'insediamento di nuovi monasteri femminili a Nola, Somma e Lauro; fondò e dotò la chiesa di ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] di dottore in diritto civile e canonico, forse presso l'Universitàdi Fermo. Il suo primo ufficio pubblico di cui si ha notizia fu quello di , nel 1609, inviò per tre volte il L. a Napoli, per affari riguardanti la collettoria apostolica.
Il L. andò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] aver compiuto studi umanistici e giuridici presso l'Universitàdi Padova, il giovane G. si volse 764; F. Russo, Storia dell'archidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 129, 181, 472-474; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979, ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] all'universitàdi Siena nel 1688.
Ritornato a Roma, divenne referendario di entrambe le Segnature nella Curia di Alessandro Coscia; ma questi, fuggito a Napoli, gli sobillò contro la popolazione. La città diNapoli inviò proteste scritte alla corte ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] docum. inediti, Livorno 1899, pp. 239-339, 446 s., 455-458; E. Bertana, Alcune relazioni di G. Baretti condue suoi amici bresciani, in Studi dedicati a F. Torraca, Napoli 1912, pp. 55-64; G. Natali Il Settecento, Milano 1929, pp. 431, 562, 1141, 1185 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] e ottenne la cattedra di eloquenza sublime nell'Universitàdi Perugia.
Verso il processo di unificazione il M. adottò Ottocento, a cura di L. Polverini, Napoli 1998, pp. 291-300; Id., Il clero a Perugia durante l'episcopato di Gioacchino Pecci (1846 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] e la storia cittadina, I, Napoli-Milano-Pisa 1883, pp. 205 s. e n. 2; A. Solerti, Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosettimo, Milano 1904, pp. 265-272; A. Maiocchi, Codice diplomatico dell’Universitàdi Pavia, I (1361 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] Parigi fu incaricato di insegnare nell'universitàdi Bologna senza. di Francia, nell'agosto del 1326 incaricò B. di recarsi alla corte bizantina. Munito di ampi poteri, B. nell'autunno del 1326 si mise in viaggio verso l'Oriente, passando da Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...