CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] con una bolla di Niccolò V del 2 apr. 1447. Eletto priore del convento di S. Domenico Maggiore diNapoli il 9 maggio molto successiva.
Fonti e Bibl.: Nel cod. 201 della Bibl. univers. di Padova, f. 81r, è conservato un detto in volgare attribuito al ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] in difesa di Giovanni Kaltenmarckter di Salisburgo, decano e rettore dell'universitàdi Vienna, che era stato condannato nel giugno del 1492; nello stesso anno 1497 faceva parte dell'assemblea radunata per il rientro di Cesare Borgia da Napoli, dove ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] non accettare cariche ecclesiastiche. Abbandonato temporaneamente tale disegno, nel 1699 tornò a Napoli, dove fu maestro dei novizi e docente di matematica e teologia all’Università.
Nel 1706 fu eletto procuratore dell’Ordine presso la Santa Sede: in ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] : Il paradiso serafico (Sant'Agnello 1888); S. Bonaventura alla Universitàdi Parigi (ibid. 1884); S. Bonaventura e la sua dottrina (Napoli 1890); Il glorioso s. Lodovico, vescovo di Tolosa (ibid. 1897); Archivio storico e cronologico del convento ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'universitàdi Siena, fu tra i dodici [...] d'Arcadia". Fu accolto nell'Accademia degli Intronati col nome di "Imbrogliato", e si iscrisse anche a quella dei Rozzi dove prese il nome di "Scartato".
Nell'estate del 1726 si recò a Napoli (dove tornò anche nell'inverno dell'anno seguente) ed ivi ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] carbonico (capitale sociale 1.000.000 di lire e stabilimenti a Milano, Napoli e Chiecinella), assorbendo la Società lombardo- (1935), si laureò nel 1939 in chimica presso l'universitàdi Pavia, dove l'anno successivo conseguì anche la laurea in ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] e immediatamente dopo la chiamata nel collegio teologico dell'Universitàdi Firenze. Alternò i primi anni d'insegnamento con alcune predicazioni in Italia, due a Bologna nel 1583 e una a Napoli nel 1586, e con la partecipazione ai capitoli. In ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] nell'universitàdi Parma, dove conseguì il grado di maestro di teologia. Nel 1512 fu nominato priore del convento di Borbiago futuro Clemente VII. All'inizio del 1524 andò a Napoli per risolvere alcune questioni riguardanti il Carmine Maggiore. Dal ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] di diffinitor, viene definito "lettore" di teologia, gli viene cioè attribuito il grado inferiore cui gli studi nelle università del conflitto vertente tra papa Giovanni XXIII e Ladislao re diNapoli: tuttavia l'Ughelli sostiene che il D. resse Calvi ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] di camerlengo, carica alla quale era unita quella di arcicancelliere dell'Universitàdi Roma, ebbe modo di Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; Id., La politica economica della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. XXXVIII ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...