D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] Ritornò a Napoli laureato e insegnò filosofia dapprima ai secolari nel convento di S. Domenico Maggiore, poi ai religiosi in quello di S. Pietro Martire. Nel 1773 gli fu conferita la cattedra di storia della religione cattolica presso l'università e ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] dell'Universitàdi Roma. Nel 1589 fu nominato membro della congregazione per le Cose di Francia, XVII, ibid. 1963, ad indices; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Roma 1961, p. XIV; S. Tromp, De cardinalibus interpretibus ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] Simone "de Bononia de Panormo", che risulta immatricolato nell'universitàdi Padova come "scolare in dritto civile" il 19 giugno 1438 l'approvazione di ben cinquantuno capitoli. Gli ambasciatori del parlamento raggiunsero Alfonso a Napoli, dove il ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] piaccia a Sua Divina M.tà d'accompagnarlo et prosperarlo" (cfr. Nunziature diNapoli, I, p. 78). Il 23 ott. 1571 il B. fu 1820, pp. 562-564; Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia…, I, Pavia 1877, p. 80; U. Cutignoli, Uberto ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] Cioffi all'insegnamento e all'esame delle lauree in teologia di quella università. Associatosi alla provincia diNapoli, ne condusse le scuole e amministrò la prefettura, diventando priore del convento di S. Domenico e quindi vicario generale per le ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] la tonsura e nella primavera successiva tornò in Toscana. Iscrittosi all'universitàdi Pisa, si laureò in diritto canonico e civile l'8 maggio arcivescovo diNapoli, Diomede Carafa di Columbrano, uno dei più fieri avversari della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] 28 gennaio il F. si recava presso l'università per sostenere l'accusa di eresia lanciata contro Pico della Mirandola da Innocenzo Léon X (1456-1511), Paris 1905, pp. 3-47; G. DiNapoli, G. Pico della Mirandola..., Roma 1965, ad Ind.; sulla missione in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] università. Secondo lo Spiriti e il Fabroni, fu proprio il C. a presentare a Firenze il Minucci al conte di Santo Stefano, aio e maggiordomo dell'infante Carlo di Borbone nel 1734. A sua volta il Tanucci, divenuto primo ministro del Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] Da Lucifero a Cristo. Itinerario spirituale d’un uomo “rinato” (San Casciano in Val di Pesa 1933).
Dal 1936 e fino al 1943 Pappacena insegnò al liceo Umberto I diNapoli: sono anni in cui – forse anche per lo scenario politico sempre più teso – la ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] di logica prima di essere inviato all'universitàdi Perugia, fu affidato dal padre alle cure di padre Giovanni Leonardi, fondatore della Congregazione della Madre didiNapoli, "dei Franciotti", testimonia l'importanza della sua predicazione. A Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...