FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] napoletana, Napoli 1678, pp. 94, 343; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1749, . 375 s.; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'universitàdi Padova, Padova 1922, pp. 195 ss.; T. Kaeppeli, Script. Ord. ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] all'universitàdi Torino, egli fu aggregato alla riaperta facoltà teologica del seminario.
Oratore ricercato per la parola chiara ed incisiva, il B. lasciò fama del suo talento a Torino, Genova, Sarzana, Pavia, Varallo, Loreto e Napoli. Colpito ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] Roma 1934, pp. 14, 16, 48, 57; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, pp. 110, 124, 126, 336, 338; B. Croce, Bibliografia vichiana, accr. e rielab. da F. Nicolini, Napoli 1948, p. 653; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] di diritto civile e del Digesto all'universitàdi Pavia nel 1486 e nel 1487,ascritto nel 1489al Collegio dei giurisperiti di Milano baresi, Bari 1844, pp. 306-11; G. Patroni, Della storia di Bari...,I, Napoli 1857, pp. 524, 528 s., 531, 543, 560; C. ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] di Pallade (su libretto di M. Montesano), che fu eseguito nell'aula dell'Universitàdidi Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, p. 207; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] con Torquato Tasso. Si trasferì quindi all'universitàdi Perugia, dove completò gli studi, ottenendo il scritti, a cura di D. Berti, Roma 1878, p. 15; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli diNapoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I, pp ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] e l'universitàdi Sarno circa il pagamento delle decime parrocchiali.
Il clero di Sarno non scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 57 s.; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II, Salerno ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo diNapoli e di origine spagnolo-marrana, [...] all'aprile del 1550, quando egli si iscrisse alla facoltà artistica dell'universitàdi Padova. A Padova visse in un primo tempo presso l'antitrinitario Lorenzo Tizzano, un ex olivetano diNapoli, e poi alla fine del 1550 o all'inizio del 1551 andò ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] figlia di Carlo III di Durazzo e sorella di Ladislao, appoggiato dai Fiorentini nel Regno diNapoli contro di Firenze, I, Firenze 1875, p. 401; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, p. 370; G. Volpi, Rime di ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] filosofia per alti meriti culturali.
Al 1945-46 appartiene La persona umana, corso di lezioni di filosofia morale tenuto all'universitàdi Roma in quell'anno accademico (Opere, I, pp. 1109-1189).
Il problema della persona era stato, come si è visto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...