DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] considerarsi l'immenso telone, ora conservato presso l'universitàdi Bari, raffigurante le Anime purganti e proveniente dalla chiesa dei Purgatorio di Bitritto. Gli ultimi restauri hanno permesso di attribuire definitivamente al D. anche una maliosa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] , a mezzo del mercante Michele Vaez. Per sollevare poi i poveri dalle usure, contribuì a potenziare il Monte di Pietà diNapoli col dono di 20.000 ducati. Restaurò il palazzo arcivescovile, fece costruire a S. Maria a Mosciano e ad Atri due conventi ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] di retorica nell'universitàdi Bologna fa supporre che la sua prima formazione fosse letteraria; alcuni biografi, senza però documentarlo, accennano ad una sua partecipazione al concilio di su proposta di Alfonso d'Aragona re diNapoli, coadiutore ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] allora ottenne è interessante perché prova la sopravvivenza dell'universitàdi Roma prima della restaurazione operata da Eugenio IV. La investitura del Regno diNapoli in suo favore. Il 10 febbr. 1438 fu incaricato genericamente di raccogliere fondi ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)
Julius Kirshner
Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] 'universitàdi Parigi sino al 1272, anno in cui si trasferì allo Studium di Colonia per continuare i suoi studi sotto la guida di parte dell'anno 1294. Al capitolo provinciale della nuova provincia diNapoli, celebrato all'Aquila il 14 sett. 1294, il ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] teat. diNapoli, oggi nella Bibl. nazionale diNapoli, Fondo teatino, XXXII; e il p. F. M. Maggio, in Arch. teat. di Palermo, orientali nel sec. XVIII e le cause della loro fine, tesi di laurea (Università Gregoriana, 1956), ms. in Archivio gen. teat ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] gli studi in Aquila, li completò presso l'universitàdi Bologna, dove, laureatosi in diritto canonico, insegnò in un sepolcro, opera di Silvestro Aquilano, di cui restano solo pochi avanzi.
Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 11; ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] di diritto nell'universitàdi Pavia, laureandosi in utroque iure.Abbracciata la carriera ecclesiastica, si recò a Roma, ove fu ordinato sacerdote il 15 apr. 1623; nel 1627 fu nominato vicario di Storia della arcidiocesi di Cosenza,Napoli 1958, pp. ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Luigi
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria circa il 1710. Figlio di un fratello di Giuseppe Simonio Assemani, dovette indubbiamente all'influenza [...] è la dissertazione, di ben 158 pp., intorno agli obblighi dei beneficiari ebdomadari della Metropolitana diNapoli, in cui è Vaticano 1949, pp. 457 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma,IV, Roma 1806, p. 108; P. Raphaël, Le ...
Leggi Tutto
ALFERIO
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] e dalle Università della sua provincia. Nel 1213 A. veniva accusato presso il papa di simonia dal canonico di omaggio, ad Ottone IV di Brunswick. Il papa ordinò allora all'arcivescovo diNapolidi condurre un'inchiesta, con facoltà persino di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...