Storico della filosofia italiano (n. Napoli 1937). Docente di storia della filosofia (dal 1975), senatore e deputato (2001-08), da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. Ha [...] 75) ed è attualmente professore di storia della filosofia nell'università Federico II diNapoli, di cui è stato rettore dal pensiero politico, si ricordano: I fondamenti della filosofia politica di Humboldt (1965); F. Meinecke storico delle idee ( ...
Leggi Tutto
Craveri, Piero. – Storico italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Nipote di Benedetto Croce, laureato in Giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, si è occupato sia come docente che come ricercatore [...] storia contemporanea. Ha insegnato presso le universitàdi Genova, Messina e Napoli, poi professore emerito di Storia contemporanea presso l’università degli Studi Suor Orsola Benincasa diNapoli. Presidente della Fondazione Croce e collaboratore con ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'universitàdi Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università [...] Milano (1938-46), ed è, dal 1946, professore di storia moderna nell'universitàdi Roma e, insieme, dal 1947, direttore dell'Istituto italiano per gli studî storici, fondato a Napoli da B. Croce. Fu il primo presidente del Consiglio della Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (1919-1965) e A. Rice (n. 1941), che proiettano nell'universodi cui è maestro riconosciuto S. King i terrori della condizione ''altra'' fiction, a cura di M. Pearlman, Lexington (Ky) 1989; T. Pisanti, Dalla zattera di Huck, Napoli 1990; R. Saldívar ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] dall'unità ad oggi, Milano 1975; E. Gentile, L'Italia giolittiana, Napoli 1977 (nuova ed. Bologna 1990); R. Romanelli, L'Italia liberale (1861 ''rivoluzione passiva'', in Annali della Facoltà di Magistero dell'Universitàdi Lecce, 1 (1970-71), pp. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rionero in Volture (Potenza) il 24 maggio 1888. Ha insegnato storia nell'Istituto superiore di magistero a Messina e storia medievale e moderna all'universitàdi Cagliari; copre ora la [...] stessa cattedra all'universitàdi Genova. È dal 18 aprile 1948 senatore, eletto nel collegio di Melfi.
Ha esordito negli studî al XV, Firenze 1927; Storia delle bonifiche del regno diNapoli, Bari 1928; Storia coloniale dell'Italia contemporanea, 1ª ...
Leggi Tutto
Come presidente del Comitato di liberazione nazionale diNapoli, dal settembre 1943, si oppose alla formazione di un governo, espressione di tali comitati, che si giustapponesse o contrapponesse al governo [...] della Pubblica Istruzione nel 20 ministero Bonomi (10 dicembre 1944-20 giugno 1945) e nel ministero Parri (21 giugno 1945-8 dicembre 1945), in rappresentanza del partito liberale. Dal 1945 insegna istituzioni di diritto romano all'universitàdi Roma. ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Storico, nato a Sondrio il 20 agosto 1893. Professore di storia nella facoltà di magistero dell'universitàdi Messina dal 1935 e nell'universitàdi Torino dal 1939.
Allievo di Gaetano Salvemini, [...] : La crisi militare italiana nel Rinascimento nelle sue relazioni con la crisi politica ed economica, Napoli 1934 (ristampato poi riveduto e arricchito di nuovi capitoli, con il titolo Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952); La prima ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Alem, L'Arménie, Parigi 1972; D.M. Lang, L'Armenia, Napoli 1990; C.I. Libaridian, Armenia at the crossroads democracy and nationhoods profondo di rapporto dell'uomo con se stesso e con la propria cultura, chiave di volta di un universodi categorie ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 2ª, in Annali della R. Universitàdi Macerata, VII (1931); A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Messina-Milano 1933. Per la del 1931, ed è perciò superata nel regno solo dalla provincia diNapoli) e relativa (725 ab. per kmq.); sotto quest' ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...