CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] corona di re di Toscana e di Lombardia; al duca di Angiò, di rafforzarsi sul trono diNapoli". La fine della vita gli impedì di raggiungere , alle università o alle città che li raccomandavano.
Fin dal periodo di Fondi il suo sistema di governo fu ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di C. V, tesi di laurea, universitàdi Perugia, facoltà di lettere, anno accademico 1965-66; A. Zazo, Echi in Benevento del pontificato di ), pp. 457 ss.; C. de Frede, Napoli angioina, in Storia diNapoli, III,Napoli 1969, pp. 92 ss.; L. Del Pinto ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] '99 come "rivoluzione passiva", in Annali d. Facoltà di magistero della universitàdi Lecce, I (1970-71). pp. 163-207; A. De Martino, Antico regime e rivoluzione nel Regno diNapoli. Crisi e trasformazione degli ordinamenti giuridici, con appendice ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] scarse erano le possibilità di un accordo duraturo tra il re diNapoli e il re di Germania. Le fazioni in universitàdi Montpellier. Nel 1306aveva riorganizzato l'universitàdi Orléans, dotandola di statuti simili a quelli vigenti nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] meridionale, nel perdurare della lotta per il trono diNapoli, una scelta fra le due obbedienze non era prevedibile l'unione che il memorandum della universitàdi Parigi del giugno 1394 aveva raccomandato al re di Francia: via cessionis (rinuncia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] appelli dei manifesti popolari che gli offrivano di diventare il sovrano diNapoli (settembre 1647), dall'altro deplorò pubblicamente , patria di Giansenio, I. X si scontrò con le resistenze più dure, che facevano capo all'Universitàdi Lovanio, ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] difficile e delicata, in quanto sin dal 1815 la corte diNapoli aveva richiesto con insistenza alla S. Sede la cessione un provvedimento interpretato come un atto di ostilità nei confronti dell'Università cattolica di Lovanio. Il nunzio si schierò ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] 1900, nel concorso alla cattedra di ordinario di storia antica nell'universitàdi Torino, e forte dell'implicito D. presso P. Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 1226-9 (e nel Veltro, XIV [1970], pp. 253 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] del Medioevo però, a Bologna, a Padova, a Napoli, erano nate le università, e con la loro crescita fu inevitabile effettuare sempre con le lotte tra gli Stati europei: così il re di Francia Luigi XIV, per indebolire l'imperatore tedesco e il papa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] pontificato.
Emilio studiò al Collegio Romano e poi frequentò l'università. Si laureò il 17 ott. 1611 in giurisprudenza e i fondi: Congreg. del Concilio,Camerinensis,I; Lettere di vescovi, voll. 25-38; Nunziatura diNapoli, voll. 39, 39/A, 40-50, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...