VENTURI, Franco
Storico, figlio di Lionello, nato a Roma il 16 maggio 1914. Studiò a Torino, dove (1933) fu condannato per antifascismo. Emigrato a Parigi, ebbe parte attivissima nel movimento di "Giustizia [...] Giustizia e Libertà. Professore di storia moderna dal 1951, ha insegnato nelle universitàdi Cagliari, Genova e Torino. Radicati di Passerano, Torino 1954; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Milano-Napoli 1958; ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'universitàdi Palermo e poi in quella diNapoli, della quale [...] 'Ottocento, Roma 1944; Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re diNapoli, Napoli s. d. (ma 1947, 2a ed. s. d., ma Napoli 1958); Tra i Normanni nell'Italia meridionale, Napoli 1948. Ispirati alla storiografia cattolico-nazionale gli studî ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] La divisione dell'Italia in regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, in Universo, IV (1923), pp. 839-58, 915-54; G. Palese, La et in un'altra maniera nella Thoscana e nel Reame diNapoli". E anche oggi i canti popolari a Venezia si ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Sagrera nel Castelnuovo diNapoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma di Valencia, Barcellona 1926.
Istituti di cultura. - L'universitàdi Valenza risale al 1500; dal ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'universitàdi Pavia [...] di scienza delle finanze e diritto finanziario nelle universitàdi Cagliari, Roma e Padova; fu professore di ruolo della stessa materia nell'Istituto superiore di e, a partire dal primo congresso (Napoli, luglio 1944), fu membro del consiglio ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] Donati) e Cino. V. tentò pure di fondare a Praga un'università sul modello di quelle d'Italia (studium generale), ma ciò 1914; A. de Regibus, Le contese degli Angioini diNapoli per il trono di Ungheria 1290-1310, in Rivista storica italiana, LI, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] Dal 1961 fu professore di Storia contemporanea all'universitàdi Firenze. Presidente dell'università Bocconi di Milano, della Giunta centrale per gli studi storici, dell'Istituto italiano di studi storici diNapoli, costituì a Firenze la Fondazione ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] e romana all'universitàdi Perugia dal 1964 al 1975, quindi Storia romana all'università ''La Sapienza'' di Roma. È Istituto italiano di studi filosofici diNapoli. Ha inoltre presieduto il Comitato nazionale per l'edizione del carteggio di Canova.
...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'universitàdi Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] , dove il re finge d'accettare il suo progetto di un ordinamento amministrativo della Sicilia autonomo e leggermente diverso da quello diNapoli, e invece comunica alle potenze di non voler violare i trattati del 1815 rompendo l'ordinamento unitario ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle universitàdi Urbino, Firenze e Napoli [...] (Istituto universitario orientale), dal 1981 è docente di storia greca presso l'Università "La Sapienza" di Roma; condirettore della Rivista di Filologia e istruzione classica (1983), ha collaborato alle opere dell'Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...