CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sviluppo dell'universitàdi Messico ed elevando a rango diuniversità il collegio dei domenicani di Puebla, sostenendo VIII e la lotta contro l'eresia: L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Napoli 1949, ad Indicem; P. Simoncelli, C. VIII e alcuni ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] prima in un codice dantesco della Biblioteca Reale diNapoli, attesta ancora a questa data gli interessi 94). Nello stesso anno gli fu offerta la cattedra di archeologia all'universitàdi Bologna, nel seguente venne nominato dal papa membro dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] riservato, don Pietro, appoggiato dai giuristi spagnoli dell'universitàdi Salamanca, non solo rivendicava davanti al foro pontificio metà nel 1594: qui, anzi, il viceré diNapoli procedeva alla fortificazione di Porto Longone. Più proficua fu per il ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , contro il Favilla, direttore del Banco diNapoli. Del resto le elezioni politiche, anticipate al D. Romagnosi, III, Piacenza 1928, pp. 35-38 G. M. Columba, La carriera univers. di F. C., in Educazione fascista, IX (1931), 1, pp. 1-20 L. Rava, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] C. XIV in effetti fu più traduttore sollecito che simbolo munifico o interprete convinto.
Allo stato di progetto rimase infatti un "Piano di riforma" della universitàdi Roma che l'Amaduzzi indirizzò a C. XIV nel 1773 (cfr. Arch. Segr. Vat. Instr ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di quegli anni si possono sintetizzare con le parole di Togliatti nella conferenza "Gramsci pensatore e uomo di azione", tenuta nell'Universitàdi . Ipotesi sulla struttura dei "Quaderni del carcere", Napoli 1984; L. Paggi, Le strategie del potere in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] con valore legale, purché lo studente fosse immatricolato all'universitàdi Pavia e vi sostenesse gli esami semestrali. Così, e vede come epilogo della situazione caotica, in cui "Napoli spogliata di ogni lustro paventa il re vecchio, bestemmia il re ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'universitàdi Bologna in scienze naturali. Nel [...] stessa università. I legami con Mantova e con la sua provincia contadina, scossa di recente dal movimento di "la G. Amendola, La democrazia italiana contro il fascismo,1922-24, Milano-Napoli 1960, pp. 284-287).
Pur privo dell'incarico parlamentare il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Chiesa e soprattutto la questione dell'investitura del Regno diNapoli che apparteneva di diritto al pontefice; egli, chiamato ad un continuando l'opera di Innocenzo XII, favorì l'attività di riordino dell'universitàdi Roma intrapresa dal ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Lo esprime bene un ricordo di Chiaromonte, al comizio di chiusura della festa dell'Unità a Napoli nel settembre 1976, quando il ed ebbe come episodi emblematici il contestato comizio di Lama all'universitàdi Roma (febbraio 1977) e la marcia dei ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...