GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] del diritto, tenendo poi liberi corsi di questa materia presso le universitàdi Bologna e diNapoli.
Nel corso del soggiorno bolognese frequentò A. Oriani e si legò di amicizia con M. Missiroli. Socialista di orientamento massimalista, fra il 1911 e ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] professione; gli offrì in compenso una carica prestigiosa nella Gran Corte diNapoli, che però egli rifiutò. In questi anni il C. allacciò Gran Corte civile di Catania (settembre 1860) e professore di diritto pubblico nella università della stessa ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] dato l'ordinariato, lo fece chiamare, "probabilmente per sollecitazione di Mussolini" (Gentile, p. 54), all'Universitàdi Roma, dove, nella appena istituita facoltà di scienze politiche, fu incaricato di insegnare dal 28 dic. 1925 storia e politica ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] di licenza liceale come privatista, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Parma. Nel frattempo, facendo anche per ragioni di Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] riguardante l'opportunità o meno di accettare le offerte di pace del re diNapoli Alfonso d'Aragona, esprimendo parere di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. LXXXVII s.; A. Gherardi, Statuti della Università ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Torino e l'anno seguente si trasferì a quella di Genova, dove di quell'anno, quando fu mandato a ricoprire il delicato incarico di regio commissario straordinario presso il Municipio diNapoli ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] di economia monetaria all'Università Bocconi di Milano e nel 1921 la libera docenza in economia politica presso l'Universitàdi Roma, divenne ordinario di , Il dissenso nel fascismo dal 1924 al 1939, Napoli 1983, ad ind.; F. Perfetti, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] concorso, nel 1844, per la cattedra di economia civile nell'universitàdi Palermo, al quale prese parte con la il proposito di indicare "i principî con cui si potranno risolvere le questioni vertenti tra la Sicilia ed il governo diNapoli, onde ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] carriera e l'immissione in ruolo come professore ordinario all'Universitàdi Cagliari, da dove passò, l'anno seguente, a Napoli per chiedere a Croce di pubblicare nella Critica una recensione a Mazzini e Bakounine di Nello che apparve nel fascicolo di ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione (Napoli 1959): un'opera che doveva in fin dei scomparsa, è stato tenuto un convegno di "Giornate di studio in memoria di V. de Caprariis" (universitàdi Messina, 1-3 ott. 1984), ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...