GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] mediocri e assai criticati.
Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Padova, dove ottenne la laurea e anche : la Banca romana, la Banca nazionale e il Banco diNapoli. Superò anche questa bufera e quando, nel dicembre 1893, ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] studi storici diNapoli, Archivio Adolfo Omodeo. Una bibliografia degli scritti di Pepe, (1972), pp. 161-165; S. Impellizzeri, Ricordo di G. P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia. Universitàdi Bari, XV (1972), pp. 179-200; C ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] 22 apr. 1719 al 30 genn. 1720 (in realtà era giunto a Napoli il 1º dic. 1718 e ne ripartì il 29 dic. 1719). Il di avvicinare, per offrire loro cattedre all'universitàdi Torino, alcuni intellettuali napoletani. Fra questi primeggiavano le figure di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di perfezionamento trascorsi nella facoltà di filosofia a Berlino e presso l’Universitàdi Oxford X; s. 10, 1943-1948, I; R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1949, ad indicem.
V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] di Firenze, 1822).
Negli anni in cui frequentò l'universitàdi Pisa egli scrisse e pubblicò quella monumentale Istoria del Regno di Stato pontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo-G. Torcellan-F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 735, 741, 758 n ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] e politica era drammatica.
Durante il viceregno del genero del conte-duca di Olivares, il duca di Medina de Las Torres, i limiti di indebitamento dello Stato diNapoli erano stati superati, essendo diventata la spesa effettiva il doppio delle entrate ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] imperatrice del Brasile era una principessa della famiglia dei Borboni diNapoli, zia dell'ex re Francesco; per tale motivo egli in Clio, XIII (1977), pp. 239-276; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di Boulogne come legato papale in Ungheria per tentare di evitare la spedizione contro Napolidi codici manoscritti della Bibl. Antoniana di Padova, Padova 1886, pp. 3, 81 s., 119, 157; A. Gloria, Monum. della universitàdi Padova (1318-1405), Padova ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] Pontificium institutum, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Urbino, dove il 30 ottobre 1945 si tenutosi a Napoli nel gennaio 1959. Rieletto nel Comitato centrale, anche se ormai distante dalla vita di partito e di corrente, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] provvisoria riforma repubblicana del 1799" nella universitàdi Perugia, in Boll. della R. Dep. di storia patria per l'Umbria, XL Valle, in Italia giacobina, Napoli 1965, pp. 250 ss., 283; M. Battaglini, Le istituzioni di Roma giacobina (1798-1799), ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...