PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Milazzo, Domenico si stabilì a Messina, dove frequentò l’università e conseguì la laurea in giurisprudenza. Alla metà degli provocate dalla comparsa del colera, il governo diNapoli avviò una politica di dura repressione, che accrebbe tra i liberali ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano diNapoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , tra gli altri, Raffaello Morghen); studiò quindi a Napoli (sotto la guida di Vincenzo Torraca) e a Roma, dove ebbe – tra Ugo.
Dal 1954 al 1963 fu professore di letteratura italiana all’Universitàdi Cagliari; dal 1964 al 1984 insegnò letteratura ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] Regno Italico (l'archivio di Eugenio Beauharnais, attualmente presso la biblioteca dell'Universitàdi Princeton, conserva 57 lettere All'inizio del 1814 fu inviato a Napoli: doveva sondare le intenzioni di Gioacchino Murat circa la sua fedeltà all' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] vescovile con lo sfratto dalla città e da tutto il Regno diNapoli» (Spedicato, 1996, p. 176). Per otto anni, « di Lecce in una relazione inedita della sua Università, in Rinascenza salentina, 1935, 4, pp. 189-204; A. Antonaci, L’interdetto di ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] iniziava sempre con le notizie provenienti dall'Italia: Roma Napoli, Genova, Milano, Torino, Venezia e a volte anche di Modena all'inizio del Settecento, in Specilegium historicum, XXIV (1976), I, pp. 183 s.; P. Di Pietro, Storia dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] agli studi giuridici, addottorandosi nell'università napoletana. Già nel 1614, però diNapoli, Napoli 1693, pp. 343-356; F. Capecelatro, Diario... delle cose avvenute nel Reame diNapoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, Napoli ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] Universitàdidi fare ritorno a Vienna per ottenere il "diploma didididi germanizzazione didididididi 120 milioni didi In memoria di A. G morte di A di antisepsi cutanea con la tintura di s.; S. Samani, Lettere di G. D'Annunzio a A. , a cura di F. Semi, ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] , rimasto lontano da quel vivo centro di studi che era l'universitàdi Pisa, tutto preso dallo studio e dall , mentre il tentativo di stringere una lega italiana fallì per la opposizione dell'Austria e del Borbone diNapoli.
Anche i rapporti ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] Nel 1912 gli venne assegnato il premio Corsi dell'universitàdi Roma per una sua nota sulla legislazione sociale poi di statistica.
Contemporaneamente fu ancora attivo nella politica: nei congressi nazionali della DC di Roma (aprile 1946) e diNapoli ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Universitàdi Palermo, per diversi anni si dedicò [...] S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, polit. e dipl. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, II, III, VIII, Napoli 1939, ad indices; L. Albertini, Venti anni di politica italiana, pt. 1, L'esperienza democratica ital. dal 1898 al 1914, I, 1898-1908, Roma ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...