BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] all'universitàdi Modena e vi frequentasse i corsi di giurisprudenza.
Nel 1796 il B. frequentava l'università: l 35-44; C. Giglioli Stocker, Unafamiglia di patrioti emiliani: i Giglioli di Brescello, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, pp. 46, 50, 54, ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] era stato destinato il fratello primogenito Giuliano, morto prematuramente nella battaglia di Nördlingen, intraprese gli studi di diritto e li perfezionò nella prestigiosa Universitàdi Alcalá.
Passò poi in Italia e, su presentazione del cardinale ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] a frequentare la facoltà di ingegneria dell'Universitàdi Palermo.
Gli anni universitari furono anni di formazione culturale e politica per Catania sul modello di quella per Napoli.
Il progetto prevedeva una serie di interventi sulla viabilità che ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] locale movimento socialista; dopo aver compiuto gli studi liceali a Napoli, all'inizio del Novecento si trasferì a Roma, dove e dottrina generale del fascismo all'Universitàdi Perugia e, dal 1930, diritto pubblico in quella di Roma; tra il 1937 e il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] il potere in nome del re diNapoli Roberto d'Angiò, vicario di Romagna, al quale Clemente V aveva famiglia bolognese fra XIII e XIV secolo: i Gozzadini, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97, pp. 79- ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di conservatore delle ipoteche.
Dedicatosi presto agli studi scientifici, fu studente di matematica nell'universitàdidi Susa e le brughiere di Somma in Lombardia. Dopo il '66 vennero fatte le carte della laguna di Venezia e dei dintorni diNapoli ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] 30, 40-41; O. Malagodi, Conversazioni della guerra, Milano-Napoli 1960, p. 45; D. Farini, Diario di fine secolo (1891-1895), a cura di E. Morelli, Roma 1961, II, p. 597; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, l'Italia neutrale ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] bibliotecari e per incarico insegnò storia medievale nell'Universitàdi Lecce, trasferendosi poi a Perugia, come professore alcune ristampe delle sue opere maggiori (L'eresia del male, Napoli 1963 e 1980; il S. Francesco, Roma 1981, poi ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] neve al sole; così il '99, così il '21" (Arch. di Stato diNapoli, Borbone, 698.II). Il 12 aprile, in quanto direttore generale della di una cattedra di chimica applicata alle arti nell'Università, il miglioramento delle dotazioni dei gabinetti di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] universitàdi Pavia, ove era certamente studente di legge nel 1422 poiché un diploma di esenzione, rilasciato dal duca ad Antonello Arcimboldi il 31 luglio di Aragona e Venezia si decideva a Napoli l'alleanza ai danni di Firenze e Milano. Un ultimo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...