GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] di 80.000 volumi.
Ottenne, fra l'altro, la donazione dei fondi dei giuristi E. Tommasone, rettore dell'Universitàdi Perugia Bari, Il primo senatore di Capitanata: Raffaele Cassitto e, nel 1942 a Napoli, Profili e scorci di storia, e l'opuscolo ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] Ottanta del Settecento, fu più volte difensore della Città diNapoli contro altre Università, come Aversa, e di organi cittadini particolari, come il Regio Portolano, sempre per cause di grande rilievo. Morto Leonzio nel 1787, Gaetano ne raccolse ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] C., in aggiunta al Chronicon del monaco Giovanni, Archivio di Stato di Roma, Archivio dell'università, m. 94, Indice delle copie dei ruoli dei lettori.... f. II, p. 13; Nunziatura diNapoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 358, 362; G. Carafa ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Universitàdi Genova, laureandosi nel dicembre [...] di una università italiana di Rodi in grado di rivaleggiare con le università francese e americana di 349 s.; C. Marongiu Buonaiuti, La politica religiosa del fascismo nel Dodecanneso, Napoli 1979, p. 39; N. Doumanis, Una faccia, una razza. Le colonie ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca diNapoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] . 591 s.; A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca diNapoli (dal Prologus dell'arciprete L. al "Romanzo di Alessandro"), in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Universitàdi Roma, IX (1969), pp. 161-171 (ristampato ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] ed arti dell'Universitàdi Ferrara: 1391-1950, Firenze 1991, pp. 126, 138, 234; A. Fabbri, Universitàdi Ferrara: sei secoli di storia, Ferrara 1991, p. 54; D. Demarco, Una rivoluzione sociale: la Repubblica Romana del 1849, Napoli 1992, ad indicem ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'universitàdi Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] guardia civica milanese, da Ugo Foscolo.
Nel 1820, quando era già iniziato il moto costituzionale diNapoli, il B. fu di nuovo al centro di un notevole scandalo politico, essendosi opposto insieme con il suo amico Giuseppe Pecchio alla decisione del ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] XVI secolo.
Dottore aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi Genova (dal 1892-93 al 1911 storico del mondo antico nella cultura italiana dell’Ottocento, a cura di L. Polverini, Napoli 1993, pp. 71 s.; R. Beccaria, I periodici ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 3. f. 21bc (sec. XV) della Biblioteca nazionale diNapoli contiene un consiglio sottoscritto dal C. insieme con Signorinus de A. Sottili, Studenti tedeschi e umanesimo ital. nell'universitàdi Padova durante il Quattrocento, Padova 1971, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di Sulmona, e questa Università, per ricompensa dei benefici ricevuti dalla sua protezione, gli faceva dono di una grande estensione di Registri Angioini (già in Arch. di Stato diNapoli) nelle descrizioni e ricostruzioni di: C. Minieri-Riccio, Alcuni ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...