GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] a Napoli per quelli superiori e universitari; tra i suoi insegnanti spiccano il letterato napoletano E. Campolongo, l'abate F. Longano, in odor di massoneria e, soprattutto, D. Cavallari, professore di diritto romano e canonico nell'università ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] 'universitàdi Genova, volle perfezionare i suoi studi, frequentando sia la Scuola superiore di studi sociali di Lovanio 1927, pp. 123-131; La carità attraverso i secoli, Napoli 1930; Contardo Ferrini venerabile, Firenze 1931; Il matrimonio, ibid. ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] alunno del Banco diNapoli dal 22 dic. 1902 al 29 apr. 1903.
Nel 1904 il C. entrava al ministero di Agricoltura, all'Ufficio nel 1903 all'universitàdi Roma. Presso la medesima università ottenne il premio per il corso di perfezionamento in economia ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] strutture; a lui è unanimemente riconosciuta la rinascita materiale dell’Università napoletana dopo il secondo conflitto mondiale.
In età avanzata, diresse la Storia diNapoli in dieci volumi edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane (1967-71 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] qualche tempo, nel 1560, lettore di diritto canonico presso l'universitàdi Pisa ed ebbe una breve esperienza , pp. 138-150; G. M. Mecatti, Storia cronol. della città di Firenze, Napoli 1755, Il, p. 760; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, Pisa, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] di economia civile, Paradisi studiò presso l’Universitàdi quella città, con Luigi Cerretti come professore di ’Italia giacobina e napoleonica, Napoli 1984, ad ind.; I deputati emiliano-romagnoli ai Comizi di Lione, a cura di F. Bojardi, Bologna 1989 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] che ventenne avvocato del foro diNapoli. Qui trattò diverse cause, di cui è traccia in una difesa (1775) dal titolo Per l'Universitàdi Melfi co' magnifici massari di campo della medesima, che è anche l'unica pubblicazione del C. di cui si è a ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] risolse a suo favore una vertenza con l'università locale circa il diritto di legna. Il F. fece apporre le armi aragonesi memorie de' re aragonesi, Napoli 1769, pp. 15-18; Notar Giacomo, Cronica diNapoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 153; ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] ai danni di Alfred Dreyfus.
Laureatosi in giurisprudenza all’Universitàdi Torino nel dicembre 1871, Carlo decise di intraprendere la carceri. A Roma rimase meno di un anno, poi fu impiegato nelle prefetture di Torino e Napoli, dove nel 1878 la sua ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] presso l'Universitàdi Pavia, ma non concluse gli studi perché impegnato, come la gran parte degli Napoli, dopo l'incontro con il re Vittorio Emanuele II, avrebbe dichiarato: "Caro Griziotti, ho finito!" (Bandi, p. 368).
Mosso dal desiderio di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...