LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] di Bologna alle nozze di Leonello d'Este - signore di Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re diNapoli storia dell'Universitàdi Bologna, I (1907), p. 200; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] , Napoli, Venezia, Torino e Roma e alle battaglie elettorali del 1919, del 1921 e, infine, del 1924.
Avendo temporaneamente rinunciato a iscriversi all'università, intensificò il suo impegno politico rappresentando l'Italia ai congressi di Azione ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] di Durazzo per il possesso del Regno diNapoli.
L'acquisizione di Arezzo impresse un nuovo indirizzo alla politica estera di 1880, pp. 196 s.;Statutidella Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] con il nome di Alcano Ladonio.
Dopo la prematura morte del fratello Emanuele, deceduto in seminario l’11 settembre 1787, Niccola venne avviato, per volere del padre, al sacerdozio. Nel 1798 si trasferì a Napoli, per frequentare l’università e nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] di falò di libri proibiti operati a Milano, Venezia e Napoli, si lamentava del G. deridendone le pretese capacità di latinista e di interprete di ed epigrafica di S. Maria di Castello, Genova 1864, p. 285; L. Isnardi, Storia dell'Universitàdi Genova, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] esaminare i problemi dell'università, la cui riforma, già elaborata dal Galiani, veniva varata dalla giunta nello stesso anno.
Il tentativo di codificazione del gran numero di leggi vigenti nel Regno diNapoli, avviato da Carlo di Borbone nel 1742 e ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'universitàdi [...] a conoscenza del trattato concluso tra il re diNapoli e l'Austria, di cui poté inviare il testo ad Eugenio. Questi , pp. 244 s.; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 400, 424;L. Rava, Ugo Foscolo giornalista a Milano, ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] di "magister sacrae paginae", presso l'universitàdi Ferrara. A partire dal 1450 il C. intraprese una fruttuosa carriera di , in Rinascimento, XI (1960), pp. 83 ss.; Giovanni diNapoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, p. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Cirillo, lettore di diritto municipale dell'università, produsse, però, nel 1752, un corpus inadeguato alle esigenze dei tempi.
Il C. morì, in tarda età, a Napoli nel 1760.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Liber descendentiarum omnium ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] di poco limpida fama. Di ingegno vivo, riuscì negli studi, si iscrisse all'università e si distinse ottenendo nel 1798un premio negli esami didiNapoli, del Nugent e del Frimont, di essere ripristinato commissario camerale per Comacchio.
A Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...