BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] pp. 9, 14, 50, 224, 307, 346, 359, 392, 444; F. Cusani, Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni, Milano 1873, VII, pp. 204, 230, 232 s., 235 L'Italia durante il dominio francese. 1789-1815, Torino-Roma-Napoli 1899, pp. 267, 269-713 345, 351 s.; ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] a giurisprudenza presso l'universitàdi Pavia. Nel marzo, scoppiata l'insurrezione, accorse sulle barricate di Milano; qui, su proposta di C. Correnti, ebbe la carica di segretario generale del governo provvisorio, con la cura del protocollo segreto. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] alla universitàdi Durazzo.
Dei suoi feudi proprio l'Albania fu al centro delle attenzioni e degli interessi didi Stato diNapoli, Napoli 1876, pp. 9, 28, 45; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò re diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol.,VII ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] la facoltà di giurisprudenza. In seguito allo scoppio dei moti del 1831, abbandonò l'università per arruolarsi 1849 sulla nave francese "Scamandre", che toccò in rapida successione i porti diNapoli, La Valletta, Atene e Istanbul. Il 18 agosto il L. ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] giurisprudenza a Vienna laureandosi poi presso l'universitàdi Padova nell'aprile del 1832. Come , Il Trentino nel Risorgimento, Milano-Napoli-Roma 1913, I, pp. 238-80; II, pp. 138-48; F. Cantoni, La missione diplomatica di un poeta, in La Lettura, ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] di istituzioni di diritto romano all'Universitàdi Roma. Più avanti ottenne incarichi di insegnamento presso l'Universitàdi , Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno (1900-1914), Napoli 1980, pp. 65, 294, 344, 346, 369, 384, 483 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] la guerra di Rimini fra Paolo II, alleatosi con Venezia, e Roberto Malatesta, sostenuto da Milano, Napoli e di Bologna e il duca di Milano. Nel giugno-luglio dello stesso anno dovette occuparsi della condotta di Francesco Filelfo all'universitàdi ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici
Attilio Milano
Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] non dalle giudecche, ma dall'università cristiana di Palermo. Così il B. potette esercitare, di fatto o solo di nome, questa carica fino alla sua morte nel 1446. Infatti, trovandosi a Napoli al seguito di re Alfonso, egli delegò temporaneamente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] letterari e giuridici presso quella università. A Bologna, dove ebbe fra i suoi maestri lo stesso Bartolomeo del Regno e contò re Ladislao diNapoli (giugno 1413). Fu durante questo soggiorno romano che B., forse in compagnia di Poggio Bracciolini, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] sua amministrazione il C. non si distinse per azioni degne di nota, salvo l'inaugurazione dell'università nel 1779.
Nell'agosto 1780 il C. ritornava definitivamente a Napoli. Qui riprese la vita di corte, ricoprendo da quell'anno l'importante carica ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...