BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] universitàdi Firenze, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. Fin dai prirnissimi anni del secolo, ancora giovanissimo e studente universitario, si orientò verso il movimento sociale cristiano di dalle origini al congresso diNapoli, Roma 1920, ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] dell'Universitàdi Torino in una relazione del d'A., in Atti d. Acc. delle Scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filologiche, LXXVII (1941-42), pp. 170-188; F. Nicolini, Un grande educatore italiano. Celestino Galiani, Napoli 1951 ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] Taranto durante il Regno di Giovanna II, in Arch. stor. Per le prov. napol.,n. s., XXXVI (1956), p. 105; R. Moscati, Ricerche su Alfonso d'Aragona, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi Roma, 1 (1961), p. 33 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] l'"ex-favori" e nel febbr. 1832 si mostra annoiato della richiesta di conferirgli l'ordine dell'Annunziata, che naturalmente rifiuta. L'A. lasciò allora Torino e raggiunse a Napoli la regina vedova Maria Cristina, della cui casa egli era divenuto nel ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla universitàdi Perugia [...] della Repubblica italiana, Milano 1802; Al P. D. Giuseppe Fiori di Bevagna, Napoli 1808; Testimonianze e confronti sul Tempio di Marte in Todi, motivi e rimedi sulle rovine di Questa città, Perugia 1818; Ode pindarica alla sign. Francesca Festa ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] città di Cosenza e delle università della Calabria Ultra (numero dei morti, case distrutte, case dichiarate inabitabili).
Nel 1640, per fronteggiare la minaccia di uno sbarco francese nel golfo diNapoli, il viceré duca di Medina decise di armare ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'universitàdi Palermo, ove conseguì la laurea [...] di Ruggero Settimo (Torino 1863); Poesie e lettere edite e inedite (postume, Palermo 1879).
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. d. Università .; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno diNapoli, Milano-Roma-Napoli 1912, p. 378; G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] Augusti, di Pietro da Eboli. Dopo la conquista diNapoli nel 1194, l'A. fu ancora l'animatore di una di Salerno le decime del territorio di Eboli e la piena giurisdizione su laici e chierici, primo passo verso l'infeudamento di quella università ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] l'insigne studioso padre D. Buccelli, nel 1823 si iscrisse all'universitàdi Genova. Qui conobbe Mazzini, con cui si legò d'affettuosa amicizia di una delicata missione a Napoli, al fine di collegare i nuclei del Meridione con il centro mazziniano di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo diNapoli, ottenne la cessione dei diritti [...] d'altra parte di mantenersela in ogni modo fedele. Quell'anno l'Universitàdi Catanzaro ottenne l del Balzo ed aveva avuto cinque figli.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 26, 45 s., 63, 86 s., 94, 107-109, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...