L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] numero che varia da autore ad autore.
Nel 1819 il reverendo William Buckland (1784-1856), primo reader di geologia all'UniversitàdiOxford, tenne una lezione inaugurale dal titolo Vindiciae geologicae; or, the connection of geology with religion, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] delle "Philosophical Transactions". Divenuto il primo custode dell'Ashmolean Museum, da poco acquistato dall'UniversitàdiOxford, fu il primo professore di chimica in quella città ad avere il proprio laboratorio all'interno del museo. Le sue ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] una minoranza molto piccola (v. Jencks e Riesman, 1968). Similmente, in Gran Bretagna, ad esempio, godono di uno speciale prestigio le UniversitàdiOxford e Cambridge e in Francia la Sorbona e l'École Normale Supérieure; così in Giappone, per uscire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] al loro interno (come a Leida), in seguito svolsero un ruolo di secondo piano, almeno fino al 1683, anno in cui Elias Ashmole donò all'UniversitàdiOxford le collezioni ereditate dalla famiglia Tradescant, per fondare l'Ashmolean Museum, una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] e perfino una certa tendenza al libero pensiero erano molto diffusi. Numerosi ecclesiastici dell'UniversitàdiOxford si avvicinarono alla Chiesa di Roma e al cattolicesimo, dando origine al tractarianismo. Una gran parte degli esponenti del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] scozzesi e tale reputazione continuò anche nel secolo successivo con il laboratorio di Thomas Thomson (1773-1852) a Glasgow. Poiché l'UniversitàdiOxford e quella di Cambridge dovevano conformarsi ai dettami della Chiesa d'Inghilterra, alcune sette ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] sue dottrine richiesto per frequentare le universitàdiOxford e Cambridge. Alcuni taccuini di appunti, scritti a mano da studenti di Harvard di quel periodo, recano trascrizioni del Compendium physicae di Morton di poco successive al suo arrivo. Il ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] 12 gennaio del 1910 in Svizzera, su un lago ghiacciato a Montreux. I canadesi dell'UniversitàdiOxford parteciparono fuori competizione. Il Club di Parigi, invece, che l'anno precedente aveva rappresentato la Francia a Chamonix in un torneo identico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] pipe da tabacco provenienti dalle Indie Orientali e Occidentali. Nel 1683, grazie agli sforzi di un membro della Royal Society, Elias Ashmole, l'UniversitàdiOxford fondò, a partire dalla collezione Tradescant, l'Ashmolean Museum, che diventò parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] (fondata nel 1799 per la ricerca applicata) un insegnamento di fisiologia.
Nelle UniversitàdiOxford e di Cambridge si tenevano solo sporadicamente lezioni di botanica e di zoologia e la differenziazione disciplinare che nel frattempo si era ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...