India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] lui, venne in contatto con essa fin da bambino, quando frequentò la scuola in Inghilterra, e più tardi l'universitàdiOxford dove si laureò in letterature classiche e dove la sua passione per la poesia elisabettiana si fondeva con la profonda ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] i cardinali continuarono la loro missione presso l'universitàdiOxford per il conferimento dei titoli di studio e presso gli arcivescovi di Canterbury e di York per invitarli alla concordia. Prima di avviarsi sul cammino del ritorno il F. nominò ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] italiane e straniere, ricevette le lauree honoris causa in civil law dalle UniversitàdiOxford e Cambridge. Nonostante questi prestigiosi riconoscimenti, culmine di una straordinaria carriera, la vecchiaia del M. fu amareggiata dalle accuse ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] nota che tale scelta muovesse da indicazioni dello stesso Nibby. Anche l’offerta della cattedra di greco da parte dell’UniversitàdiOxford fu declinata.
Nel corso di quegli anni Sarti si andò affermando come studioso: nel 1831 e nel 1833 fu nominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo secentesco della musica strumentale si esprime in Inghilterra [...] o in analoghe istituzioni religiose, frequentano i medesimi ambienti di lavoro, completano tutti la propria formazione musicale teorica presso le universitàdiOxford e di Cambridge; tutti, all’apice delle rispettive carriere, presteranno servizio ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] il 16 luglio 1927. Nel 1945, conseguito il diploma al liceo Visconti di Roma, aveva raggiunto il padre in Inghilterra e il 29 ottobre di quell’anno si era iscritto all’UniversitàdiOxford, entrando prima (a.a. 1945-1946) nel Balliol College, poi (a ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] dei famosi marmi Arundel acquistati nel 1691 da sir William Fermor, padre di Thomas. Donati nel 1755 all'UniversitàdiOxford, vennero immortalati nel volume di Richard Chandler dal titolo Marmora Oxoniensia (1763). I marmi sono conservati oggi ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] Bruno, in Ricordi e studi in memoria di F. Flamini, Napoli 1931, pp. 55-80; La lettera di Giordano Bruno al vicecancelliere dell'UniversitàdiOxford, in Sophia, I (1933), 3-4, pp. 317-354; Giordano Bruno a Oxford, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5 ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] alla comprensione il giovane Eugène Viollet-le-Duc, in viaggio di istruzione in Sicilia e in Italia nel 1836.
Dottore dell’UniversitàdiOxford, corrispondente di quarantuno istituti e accademie internazionali, introdotto presso la corte dello ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] a dirigere la neoistituita Scuola diplomatico-coloniale della quale aveva già redatto il regolamento nel 1887. Le UniversitàdiOxford (1885) e di Edimburgo (1905) gli conferirono la laurea honoris causa.
All’inizio del nuovo secolo fu più volte all ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...