PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] umanisti fiorentini), poi portata avanti dall’allievo Sebastiano Gentile (libri I-II, Firenze 1990-2010).
Perosa fu master of arts dell’UniversitàdiOxford, senior visiting fellow dell’All Souls College e membro della Common room del Wolfson College ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] componeva, nei caffè, versi italiani e latini, e dal quale non volle allontanarsi, neppure quando fu chiamato dall’UniversitàdiOxford per l’insegnamento del latino. Rimase fedele a questa visione politica in modo convinto, come si evince dalla sua ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] arrivato prima del novembre 1439, visto che in tale data il duca di Gloucester donò all'universitàdiOxford un codice contenente la traduzione di un opuscolo di S. Atanasio, traduzione eseguita dall'ecclesiastico veronese per incarico dello stesso ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] "micetina". Non trovando ascolto alle sue istanze di finanziamento di ricerca rivolte ai massimi enti nazionali dell'università, della sanità e della ricerca e sollecitato da sir Howard Florey dell'universitàdiOxford (il ricercatore che con Emst B ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] e il 1375 poichè sappiamo sicuramente che egli, nell'aprile 1392, lasciò la città natale per recarsi a studiare presso l'universitàdiOxford. Qui si trattenne fino al 1398, quando conseguì il dottorato in arti.
Fu quindi per qualche tempo a Londra ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] iniziata da Francesco e notevolmente ampliata dal B. fu poi acquistata da Williani Herbert, conte di Pembroke, cancelliere dell'universitàdiOxford, il quale, nel 1629, ne fece dono alla Biblioteca Boelleiana (MSS. 1-244, e forse mss. greci 276-299, ...
Leggi Tutto
definibilita
definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] non ha un interesse matematico, ma solamente un interesse di tipo linguistico.
Analogamente, lʼantinomia di Berry – dal nome di G.G. Berry (1867-1928), un bibliotecario dellʼuniversitàdiOxford, che la formulò in una lettera a B. Russell – si ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] hollywoodiano, ma il suo coinvolgimento nella produzione filmica va ben oltre la sintesi di teoria e prassi.
Dopo essersi laureata in storia (1964) all'UniversitàdiOxford (St. Hilda's College) nei primi anni Settanta entrò nel movimento delle donne ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] con successo l'ambasciatore spagnolo. Come segno di gratitudine, il re lo nominò cavaliere dell'Ordine di Cristo. Durante il successivo soggiorno in Inghilterra visitò le UniversitàdiOxford e di Cambridge; nella Royal Society conobbe Robert Boyle ...
Leggi Tutto
pallanuoto
Alessandra Lombardi
Resistenza e acquaticità
La pallanuoto è un gioco sportivo che associa il nuoto al gioco del pallone e richiede ai suoi giocatori eccellenti qualità natatorie, oltre a [...] Leander, e poi unificate a livello nazionale qualche anno dopo.
Ogni anno, dal 1891, una partita di pallanuoto oppone l’universitàdiOxford a quella di Cambridge: pur non essendo molto seguita all’estero, in Gran Bretagna questa sfida viene invece ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...