Whitfield, John Humphreys
Stella Larosa
Critico e italianista inglese, nacque a Wednesbury il 2 ottobre 1906. Studiò al Magdalen College diOxford, dove si laureò nel 1928 in lingua e letteratura francese [...] anno francese alla King Edward VII School di Sheffield e fu poi lettore di italiano all’UniversitàdiOxford (1936-46) e professore di lingua e letteratura italiana all’Universitàdi Birmingham (1946-74). Di rilievo le sue Barlow lectures su Dante ...
Leggi Tutto
Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] , gotico e astratto, si manifestò a pieno nel 1940 con l'inquietante thriller Gaslight.
Figlio di un pastore anglicano, D. studiò all'UniversitàdiOxford dove si laureò nel 1926. Si avvicinò al cinema nel 1925, come interprete del regista George ...
Leggi Tutto
ASHMOLEAN MUSEUM
U. D. Harden
Le collezioni archeologiche dell'UniversitàdiOxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] e bronzi classici. Nel frattempo le Gallerie dell'Università avevano ricevuto, nel 1855, la donazione Chambers Hall (comprendente bronzi greci e romani), e, nel 1874, la collezione di antichità classiche venduta dal Castellani. In occasione della ...
Leggi Tutto
BEAZLEY, John Davidson (v. vol. II, p. 33)
J. Boardman
Archeologo britannico, morto a Oxford il 6 maggio 1970. Profondo conoscitore della ceramografia attica, revisionò costantemente, fino alla morte, [...] . I Paralipomena alle sue liste furono pubblicati postumi nel 1971 (Oxford University Press). Il suo archivio di fotografie e note era stato acquisito dall'UniversitàdiOxford e collocato nell'Ashmolean Museum Cast Gallery. L'Archivio costituisce un ...
Leggi Tutto
ADELMARE (A Dalmariis, Dalmare, Adelmari, A De Mariis, De Mariis, Athelmar in fonti inglesi), Cesare
Delio Cantimori
Medico, nativo di Trevigno, da famiglia di Cividale quivi emigrata. Addottoratosi [...] sua generosità e carità, oltre che per la dottrina (nel 1584ricevuto come doctor of laws,ma non "incorporato" alla universitàdiOxford), e per l'amicizia con F. Bacone, del quale fu esecutore testamentario. Morì il 18 apr. 1636; monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
ḤIRA (al-Ḥīrah)
Red.
Antica città dell'Iraq pochi km a S-E dell'attuale Nagiaf.
Fondata attorno al II-III sec. d. C., in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della dinastia [...] al-Kūfah.
Nell'autunno del 1931 la città è stata oggetto di una esplorazione condotta sotto gli auspici dell'universitàdiOxford. Sono state scoperte alcune case e botteghe di età sassanide adoperate sino in età islamica e due chiese cristiane ...
Leggi Tutto
Walker, Leslie Joseph Ignatius
Maurizio Tarantino
Filosofo e teologo inglese. Nato a Birmingham il 17 ottobre 1877 da genitori non cattolici, fu battezzato nel 1898 e l’anno successivo entrò nella Compagnia [...] durante la Prima guerra mondiale. Nel 1919 entrò all’UniversitàdiOxford, dove insegnò fino alla morte, avvenuta a Birmingham il 22 settembre 1958.
Autore di monografie e articoli di argomento teologico, è ricordato soprattutto per il libro Theories ...
Leggi Tutto
postdoc
(post-doc), s. m. e f. inv. Periodo di studio successivo al dottorato; studente di post-dottorato.
• Per avere un’idea più precisa del contributo degli stranieri alla nostra ricerca basta considerare [...] Bianchi (specialista in genetica con un post-doc a Yale) insieme all’équipe di biologhe (Magli e Furlan) in collaborazione con l’UniversitàdiOxford con la quale la struttura ha stipulato un’importante convenzione. (Alessandra Ceschia, Messaggero ...
Leggi Tutto
Wiles
Wiles Andrew John (Cambridge, Cambridgeshire, 1953) matematico inglese. Ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri, raggiungendo la notorietà con la dimostrazione nel 1995 dell’ultimo [...] → Fermat. Dopo gli studi al Merton College dell’universitàdiOxford e il dottorato di ricerca presso il Clare College dell’universitàdi Cambridge, si è trasferito negli Stati Uniti per insegnare alla Harvard University e, successivamente, presso l ...
Leggi Tutto
Lovelock, John Edward (Jack)
Roberto L. Quercetani
Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] UniversitàdiOxford e tutta la sua carriera si snodò nell'emisfero boreale. Nella primavera del 1932 destò una certa sensazione correndo il miglio in 4′12″, ma alle Olimpiadi di ), tuttavia ai Giochi Universitari di Torino fu ancora battuto da ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...