Wolfram
Wolfram Stephen (Londra 1959) matematico e fisico inglese. È noto per lo sviluppo del software di calcolo simbolico Mathematica. Già all’età di 16 anni pubblicò un articolo sulla fisica delle [...] a 17 anni fu ammesso all’universitàdiOxford e conseguì il dottorato a soli 20 anni. Dedicatosi allo studio del calcolo simbolico e degli automi cellulari con simulazioni al computer, divenne professore presso l’università dell’Illinois, dove mise a ...
Leggi Tutto
Sylvester
Sylvester James Joseph (Londra 1814 - 1897) matematico inglese. Professore di filosofia naturale presso l’University College di Londra, nel 1841 accettò una cattedra di matematica presso l’università [...] of mathematics» (1878). Rientrato in Inghilterra, nel 1883, venne nominato professore ordinario di geometria presso l’universitàdiOxford (la cosiddetta cattedra saviliana di geometria, in quanto istituita da Sir Henry Savily che definì il programma ...
Leggi Tutto
Grayson, Cecil
Studioso inglese, nato a Batley, Yorkshire, nel 1920; professore di studi italiani nell'universitàdiOxford. Allievo di C. Dionisotti, è tra i più insigni italianisti inglesi, particolarmente [...] Bari 1960-1966), ma vanno ricordati anche gli studi sui primi testi volgari, sul Calmeta, sul Savonarola. Sul De vulg. Eloq. di D. ha scritto importanti saggi: D. e la prosa volgare, in " Il Verri " VIII (1963) 6-26; " Nobilior est vulgaris ". Latino ...
Leggi Tutto
Silk, Joseph Ivor
Silk, Joseph Ivor. – Astrofisico britannico con nazionalità anche statunitense (n. Londra 1942), professore presso l’universitàdiOxford. Nel 2011 gli è stato assegnato il premio [...] Balzan per il suo lavoro pionieristico sulle prime fasi di evoluzione dell’Universo. Negli anni Sessanta ipotizzò la presenza di fluttuazioni nella radiazione cosmica di fondo, idea confermata dalla loro effettiva osservazione negli anni Novanta. S. ...
Leggi Tutto
Champernowne, David Gawen
Economista, matematico e statistico inglese (Oxford 1912 - 2000). Conseguì la laurea in matematica (1933) e il dottorato in economia, con una tesi sulla distribuzione del reddito [...] 1945 fu nominato direttore dell’Istituto di statistica dell’UniversitàdiOxford e, nel decennio successivo, si dedicò all’analisi della scelta in condizioni di incertezza. Nel 1959 tornò all’Universitàdi Cambridge, dove rimase fino al pensionamento ...
Leggi Tutto
Streeten, Paul Patrick
Economista austriaco naturalizzato inglese (n. Vienna 1917). Di famiglia ebrea (il suo cognome originario era Hornig), lascio l’Austria nel 1938, in seguito all’Anschluss, e si [...] stabili in Gran Bretagna. Impegnato in politica su posizioni di sinistra, fu docente di economia nelle universitàdiOxford (1947-66 e 1968-78), Baltimora (1955-56), Sussex (1966-78) e Boston (1980-83) e anche consulente presso la Banca Mondiale ( ...
Leggi Tutto
Dodgson, Charles Lutwidge (Lewis Carroll)
Dodgson, Charles Lutwidge (Lewis Carroll) Scrittore e matematico inglese (Daresbury 1832 - Guildford 1898), conosciuto con lo pseudonimo di Lewis Carroll (inglesizzazione [...] del nome latino Ludovicus Carolus). Appassionato di logica, studiò presso l’UniversitàdiOxford, dove poi diventò docente. L’interesse per la matematica lo condusse allo studio dei determinanti e alla teoria del voto e delle elezioni. Oltre le sue ...
Leggi Tutto
Vickers, John
Economista inglese (n. 1958). Professore di economia all’UniversitàdiOxford (1991), presidente dell’Office of Fair Trading (2000-05), dell’Institute for Fiscal Studies (2003-07) e della [...] Royal Economic Society (2007-10), ha ricoperto prestigiosi incarichi presso la Bank of England. Studioso di temi legati alla competizione e alla regolamentazione, come presidente della Independent Commission on Banking propose (Vickers Report, 2011) ...
Leggi Tutto
Berry, antinomia di
Berry, antinomia di contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una lingua naturale che contraddice la definizione stessa (→ definibilità). È detta [...] anche paradosso di Berry, e deriva il nome da G.G. Berry (1867-1928), un bibliotecario dell’universitàdiOxford, che la formulò in una lettera a B. Russell. ...
Leggi Tutto
Keill
Keill John (Edimburgo 1671 - Oxford 1721) astronomo e matematico scozzese. Allievo di I. Newton e professore all’universitàdiOxford, in difesa del maestro accusò nel 1708 G.W. Leibniz (in una [...] Epistola) di plagio delle scoperte newtoniane relative al calcolo infinitesimale: da qui l’origine della lunga disputa fra i due grandi scienziati. ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...