Sayers, Richard Sidney
Economista e storico dell’economia inglese (Bury Saint Edmunds 1908 - Berlino 1989). Si è occupato principalmente di questioni bancarie e monetarie. Ha insegnato nelle università [...] diOxford e Londra e ha collaborato alla redazione del rapporto Radcliffe (➔ Radcliffe, rapporto). Tra le opere: The bank of England: 1891-1944 (1976). ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] , da tempi precoci chiesa dell'università, fu ricostruita e dotata di una torre e di una possente guglia (1315-1320 C.E. Halpin, M. Mellor, Excavations in St. Ebbe's, Oxford, 1967-1976: Part I: Late Saxon and Medieval Domestic Occupation and ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] tipo di carattere da stampa, l’elzeviro, venne introdotto dagli Elsevier o Elzevier , tipografi dell’universitàdi al numero di 23. Dopo l’abolizione del decreto (1643) sorsero nuove case editrici, tra cui la tuttora operante Oxford university press ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] b. principesche durante la Rivoluzione (8 milioni di libri nelle b. di Parigi). Negli Stati Uniti la prima b. sorse nel 1636, composta di 380 volumi donati da J. Harvard all’universitàdi Cambridge (Massachusetts) all’atto della sua fondazione.
Le ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] di F. Calzolari a Verona, di U. Aldrovandi a Bologna, di M. Mercati a Roma e di F. Imperato a Napoli). Nel 17° sec. col fiorire delle università 1685 l’Ashmolean Museum diOxford, nel 1739 il Musée national d’histoire naturelle di Parigi, nel 1753 a ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] suo mandato C. ha ritenuto di non accettare riconoscimenti da parte di istituzioni italiane; è stato insignito di lauree honoris causa dalle universitàdi Lipsia (2000), diOxford (2005) e dall'École normale supérieure di Parigi (2005). Nel 2005 gli ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle universitàdi Glasgow e diOxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'universitàdi [...] . Ritornato in Inghilterra, si ritirò per dieci anni a Kirkcaldy, dedicandosi interamente agli studî. Nel 1778 accettò l'incarico di commissario alle dogane a Edimburgo che conservò fino alla morte. Nel 1759 pubblicò Theory of moral sentiments, e nel ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] lo scrittore ha raggiunto la notorietà internazionale.
Vita
Laureatosi in letteratura e filosofia all'università ebraica di Gerusalemme, ha poi studiato a Oxford. Negli anni Sessanta, insieme con altri scrittori (A. Yehoshua, D. Grossman ecc.), ha ...
Leggi Tutto
Teologo (Stadhampton, Oxfordshire, 1616 - Ealing 1683). È con R. Baxter e J. Howe la personalità più importante del puritanesimo inglese del Seicento. Zelante puritano, sostenne animate controversie in [...] in vari luoghi, e dopo avere accompagnato Cromwell nella campagna di Scozia (1650), fu da lui fatto decano della Christ Church diOxford (1651) e poi vicecancelliere dell'università (1652-1658). Privato anche del decanato (1660) in seguito alle ...
Leggi Tutto
Filologo britannico (Londra 1920 - Cupar, Fife, 2010). Formatosi al Balliol College diOxford, ha insegnato nelle Universitàdi Saint Andrews (1955-76), Oxford (1976-86) e quindi alla Stanford University, [...] 1981 al 2005 è stato rettore dell'Universitàdi Saint Andrew. Ha studiato e commentato i libri VI e VII delle Storie di Tucidide (Thucydides: Book VI, 1965; Thucydides: Book VII, 1965) e le commedie di Aristofane (Aristophanic comedy, 1972); a lui si ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...