MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] R. Lauber, Per l’edizione critica della Notizia … di M. M., dissertazione, Universitàdi Udine, a.a. 2000-01; G. Rebecchini, Private collectors in Mantua …, Rome 2002; Figure di collezionisti a Venezia …, a cura di L. Borean - S. Mason, Udine 2002, s ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Id., Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istituto di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Universitàdi Roma, II-III ( Renaissance readers, Oxford 1993, pp. 82-85; S. Pasquazi, B. G., in Storia di Ferrara, a cura di W. Moretti, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di Ely. Nel 1671, in base a una lettera patente di re Carlo II, ricevette il dottorato in musica all'universitàdi sol di Th. Barcroft; tre Sanctus in la, mi e fa; Suite (Alemanda, Corrente e Sarabanda) per virginale o clavicembalo (Oxford, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] diOxford (1617).
Il M. morì intestato a Roma nella sua abitazione di via dei Pontefici e fu sepolto presso la chiesa di Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 817; M. Leonardo, Gli statuti dell'università dei marmorari di Roma: scultori e ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] , di G. da Cun, di cui si conoscono manoscritti a Forlì, Bibl. Comunale, Ms.143; a Lucca, Bibl. Capit., Ms.373; a Oxford, in principio citata sono da vedersi: A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 120-124 ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] presiedeva il capitolo provinciale diOxford; nel giugno dello stesso anno era in Francia, al capitolo provinciale di Sens, e qui incontrava che la municipalità non avesse dato soddisfazione all'universitàdi cui erano stati violati i privilegi, i ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Freunschlag, L. A. P. als Kirchenkomponist, diss., Universitàdi Vienna, 1927; C. Schmidl, Dizionario universale dei di S. Maria della Morte in Bologna, Paderborn 1998, pp. 61, 90, 242, 447, 538; V. Crowther, The oratorio in Bologna 1650-1730, Oxford ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] a Milano alla fine del Quattrocento (E. Motta, L’università dei pittori milanesi nel 1481, in Archivio storico lombardo, III diOxford (inv. 1383). Geddo (1998) riferisce a Giampietrino nella bottega di Leonardo le teste di Apostoli dal Cenacolo di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] da Salisbury a Oxford, da Oxford a Buckingham e a Cambridge, e di nuovo a Londra. Visitò i più bei giardini e case di campagna, i centri più famosi per la fabbricazione dell'acciaio e della lana, i cantieri navali, le università: sempre in compagnia ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] nome è a Oxford; uno fu a Stoccolma; uno di attribuzione meno certa è di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.XXX, 3, bb. 1165-1171 (regesto in M. Ravelli, La scienza "giudiziale" di G.A. M. al servizio della casa Gonzaga, tesi di laurea, Universitàdi ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...