ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] lettere tratte dai registri di Cancelleria. Fu inviata alle universitàdi Bologna e di Parigi, con l Âge, 1984, 96, pp. 49-93; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford 1986, pp. 188 s.; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, Torino ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] P. 881, f. 46v), scritta intorno al 1405; nell'Antonia (Oxford, Bodleian Library, Canonic. lat. 115, ff. 79v, 80r); , 492 s.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Universitàdi Padova dal 1405 al concilio di Trento, in Storia della cultura veneta, III, ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] 78 s., 109, 112; R. Sabbadini, Storia documentata della R. Universitàdi Catania, I, L’Universitàdi Catania nel sec. XV, Catania 1898, pp. 10-12, 15 s Basiliensis Commentariorum Libri II, a cura di D. Hay - W.K. Smith, Oxford 1967, ad ind.; T. ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] all'Universitàdi Trieste. Si sposano nell'aprile 1950. Nel 1952 Baldini è chiamato presso la facoltà di magistero di Roma; . Human relationships in a changing world, New York-Oxford 1991. Esistono tre importanti volumi collettanei: N. Ginzburg ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] C. Nocilli, Il terzo libro di madrigali a cinque voci di V. R.: edizione critica, tesi di laurea, Universitàdi Pavia 1997; A. Ganda, , in Id., Music and culture in late Renaissance Italy, Oxford 2002, ad ind.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] ), p. 256; A.G. Little, The franciscan school at Oxford in the thirteenth century, in Archivum Franciscanum historicum, XIX (1926 p. 190*b; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, p. 69; ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] a cura di G. Tomlinson, V, New York 1986, pp. 153-184; P. Florio, L’opera musicale di F. R., tesi di laurea, Universitàdi Pavia, Palisca, Studies in the history of Italian music and music theory, Oxford 1994, ad ind.; S. Leopold, Al modo d’Orfeo. ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] agreements, Oxford 1935); oltre ai molti studi minori in materia di enti ecclesiastici, di Ordini religiosi, di diritto processuale p. 20; Associazione amici universitàdi Gerusalemme, Quel 1938 sul filodei ricordi, a cura di A. Colombo, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] di Svetonio da lui posseduto (l’attuale Oxford, Exeter College, Mss., 186), Petrarca annota infatti di , 266, 284, 351 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell’Universitàdi Firenze nel Quattro e nel Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 208-211, 254 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] di Richecourt, ministro certamente illuminato, il quale si preoccupò di utilizzare personale colto e di orientamenti moderni, proveniente dalla universitàdidi Montesquieu nel settecento ital. Firenze 1960, passim; R. Shackleton, Montesquieu, Oxford ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...