GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, a cura di A. Corradi, Pavia 1877- . Essays in honor of J.H. Mundy, a cura di J. Kirschner - S.F. Wemple, Oxford 1985, pp. 317-336; D. Jacquart, De la ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] di poesia scientifica didascalica latina coltivata anche dai gesuiti (Y.A. Haskell, Loyola’s bees. Ideology and industry in jesuit latin didactic poetry, Oxford Gli strumenti di A. V. Il gabinetto di fisica dell’Universitàdi Pavia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] dell'universitàdi Napoli (Filangieri, IV, p. 154 n. 1031).
Secondo la testimonianza di Enrico di Isernia Henrici Woodlock, a cura di A. W. Goodman, I, Oxford 1940, p. 572; II, ibid. 1941, pp. 1023-1027 (con quattro atti di Innocenzo IV, del 1250 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Colonia, Oxford, Anversa, Francoforte). Sono frequenti le orazioni latine di poche di orientamento antigalenico, come il Magnus Hippocrates… notationibus explicatus (1627) di P. Marziani, destinato a lunga fortuna nell’Universitàdi Padova. A spese di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Universitàdi Padova e grande amico della G Vianello, Lettere inedite di C. Borromeo G., in Letterature moderne, V (1954), pp. 590-595; W. Eastwood, Literature and science, Oxford 1955, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] : in primis il Baroccianus 131 della Bodleian Library diOxford (assegnato al XIII secolo da N.G. Wilson orientale di Giovanni II Comneno alla luce di nuovi testi di M. I., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi Macerata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] al 1316 di un Francesco Caracciolo nella carica di cancelliere dell'universitàdi Parigi.
Meglio friars and antiquity inthe early Fourtheenth century, Oxford 1960, p. 275; D. Gutiérrez, La biblioteca di S. Spirito in Firenze nella metà del sec ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] del 1518 il D. s'immatricolava alla universitàdi Lipsia, nella nazione polacca. Nello stesso anno 189, 385; P. S. Allen, Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami, III,Oxford 1913, pp. 469, 621-624; Acta et epist. relat. Transylvaniae Hungariaeque cum ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] Francesco de’ Madi; dal 1494, per agevolare la distribuzione di opere scolastiche presso l’Universitàdi Pavia, concesse al bresciano Maurizio Moretti di gestire in città una sua bottega. Il raggio di vendita dei suoi libri arrivò fino a Valencia, in ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] di fondamento scientifico di queste discipline, il D. si rivolse allo studio della medicina e chirurgiá presso l'universitàdi Paris 1913, p. 360; C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna,Oxford-London 1937, p. 182; L. Thorndike, A history of magic and ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...