MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] » (Pertile, p. 40). Nella lettera emerge l’universodi intellettuali che ruotava attorno a Bembo e al M., comprendente data né il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Epistolario scelto, sub nomen; Oxford, Bodleian Library, Ital., ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] ’incarico. Tra il 1482 e il 1486 insegnò all’Universitàdi Padova. Nel 1483 diede alla luce un De laudibus 131, 133, 218 s.; Opus epistolarum Erasmi Roterodami, a cura di P.S. Allen - H.M. Allen, I-XII, Oxford 1906-1958, I, p. 61, II, pp. 314 s ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] Firenze 1982, p. 191 ss.; K. M. Lea, Italian Popular Comedy, Oxford 1934, pp. 48, 397; I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, p una tesi di laurea non pubblicata: G. Ranucci, I Comici Confidenti, tesi di laurea, Universitàdi Roma, facoltà di lettere, a ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] Universitàdi Padova 1318-1405, II, Padova 1888, pp. 87, 106, 200; A. Bonardi, I padovani ribelli alla repubblica di Venezia (a. 1509-1550), in Miscellanea di , pp. 300-326; Ch. Meek, Lucca 1369-1400, Oxford 1976, ad ind.; P. Fantelli - P.L. Fantelli, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Formatosi presso il seminario di Volterra, si iscrisse successivamente (1757) all'Universitàdi Pisa, dove si correspondence with sir Horace Mann, a cura di W.S. Lewis - W. Hunting Smith - G.L. Lam, IX, New Haven-Oxford 1971, pp. 59, 80 s., 87 ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] ; G. Joriini, M.A. I.: il primo libro di madrigali a sei voci (1586), il quinto libro di madrigali a cinque voci (1587) - edizione critica, tesi di laurea, Universitàdi Pavia facoltà di musicologia, (sede di Cremona), a.a. 1988-89; R. Fiorentini, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] the council of Florence and other essays, Oxford 1964, pp. 7-12 e passim; Id., Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 153, 167 Universitàdi Firenze, Grottaferrata 1977, pp. 225, 449; U. Proch, L'unione al secondo concilio di Lione e al concilio di ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] a cura di T.E. Holland, Oxford 1917) dedicato a Albornoz e scritto mentre la città era assediata dalle truppe di Bernabò -21, ad ind.; Il «Liber secretus iuris Caesarei» dell’Universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, p. 24; S. ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] 1410. Dai documenti dell'universitàdi Padova si può ricavare una serie di dati relativi ai suoi . 4, 34, 580, 588, 595, 597; L. White, Medieval technology and social change, Oxford 1962, p. 98; G. Caraci, La "Vinland Map", in Studi medievali, s. 3, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] di reagire alla lenta ma costante penetrazione nell'Universitàdi Parigi di domenicani e francescani agendo su due fronti, tentando cioè di in the later Middle Ages. A study in joachimism, Oxford 1969, passim; M.-M. Dufeil, Guillaume de Saint-Amour ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...