VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] . Urbanek, G. V. als Messenkomponist, tesi di dottorato, Universitàdi Vienna, 1974-75; J.-H. Lederer, Musikalische at the imperial court of Ferdinand II of Habsburg (1619-1637), Oxford 1995, ad ind.; Id., The antecedents of the viennese sepolcro, ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] la libera docenza in filosofia morale presso l'Universitàdi Pavia, dove cominciò a insegnare con corsi Prior, Logic and the basis of ethics, Oxford 1949; G. Solinas, L'autassia dei valori e le analisi etiche di E. J., Torino 1954; D. Basciani, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] X,a cura di J. A. Twemblew, London 1909, ad Indicem; Codice diplom. dell'Universitàdi Pavia, II, a cura di R. Maiocchi, La cultura milanese...,in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 607; R. Weiss, Humanism in England…, Oxford 1957, pp. 40, 47 ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] 1934), p. 134; Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per la storia della Universitàdi Bologna dalle origini fino al secolo XV, Bologna 1909-39, I, . Essays in honour of M. Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 113-134 (ora in Id., Studies ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] di lettere greche e latine a Milano (ma ascritto tra i professori dell’Universitàdi Pavia), sulla cattedra che era stata di . 42-55; Opus epistolarum Erasmi Roterodami, a cura di P.S. Allen - H.M. Allen, I-XII, Oxford 1906-1958, II, pp. 348, 512, 550 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] di verificare le proposte emendatorie di Barbaro sul codex regius (oggi diviso tra Parigi, Bibliothèque nationale, Lat., 6798 e Oxford pp. 267 s.); R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in Storia della Universitàdi Napoli, Napoli 1924, p. 190; ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] di fisiologia umana, il M. fu docente di questa disciplina nelle Universitàdi Ferrara (1934), di Parma (1935), di Pavia (1935-37) e di exercise, Oxford 1976. Si ricorda inoltre che il M. è stato coordinatore del Trattato di medicina aeronautica ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] tenutesi, probabilmente nel corso del 1307, all'Universitàdi Parigi, a eccezione del quodlibet V (riportato solo 1969; K. Tachau, The problem of the "species in medium" at Oxford in the generation after Ockham, in Medieval Studies, XLIV (1982), pp. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] politica, che insegnò prima presso l’Universitàdi Palermo e poi in quella di Perugia, dove restò fino al 1970, quando fu chiamato come professore di istituzioni di economia politica presso la facoltà di scienze statistiche di Roma. Nel 1968-69 fu ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] -323; F. Tofanetti, I melodrammi di Paolo R. (tesi di laurea, Universitàdi Roma, 1968); R. Strohm, Essays on Handel and Italian opera, Cambridge 1985, ad ind.; W. Dean - J.M. Knapp, Handel’s operas, 1704-1726, Oxford 1987, 1995, ad ind.; L. Lindgren ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...