RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] I patriarchi di Venezia, Venezia 1961, ad ind.; M. Marin, Storia del Collegio di S. Cipriano di Murano, Tesi di laurea, Universitàdi Padova 1969, foundations, 1525-1855, Oxford 1996, ad ind.; B. Over, Per la gloria di Dio. Solistische Kirchenmusik ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] al suo successore Clemente V, col consenso dell'università, di condannarne la memoria, A. intervenne con energia, differentia generis et materae, manoscritta: unico codice conosciuto è quello diOxford, Bodleian Library cod. Can. misc. 221, ff.119v- ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] di Eschilo, a cura di J.D. Denniston - D. Page, Oxford 1957, in Riv. di filologia e di istruzione Quarantacinque al Sessantotto, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Torino, a cura di I. Lanza, Torino 2000, pp. 170 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] all’Universitàdi Padova nel 1592. Ne offrì prova nella Difesa di Galilei (Venezia 1607), dove dimostrò di avere (ora nell’Ashmolean Museum, Oxford, WA1935.97). Il ritratto lo rappresenta con la sua commissione dogale di fronte poggiata su un kilìm ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Legnami, B. Cipolla, un giurista veronese…, in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XXXVIII (2005), p. 296; A catalogue of books… fifteenth century… in the Bodleian Library, IV, Oxford 2005, pp. 753 s.; E. Barile - P. Clarke - G. Nordio ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il C. chiese al Senato di potersi rivolgere all'universitàdi Padova per avere un parere ufficiale Venezia 1827, p. 156; G. Burnet, The History of the Reform. of the Church of England, Oxford 1829, I, 1, pp. 106 s., 123, 175, 177, I, 2, pp. 55-60 ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] weltlichen Vokalwerke des G. F. S. ca. 1600-1679 diss., Universitàdi Graz 1968; T.D. Culley, Jesuits and music, I, A study the imperial court of Ferdinand II of Habsburg (1619-1637), Oxford 1995, ad ind.; H. Vanhulst, The Catalogus librorum ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] John Blow (Oxford, Christ Church, Mus.14).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Notarile, , La diffusione a stampa della cantata da camera in Italia (1620-1738), diss., Universitàdi Roma Tor Vergata, 2011, I, pp. 88 s., 140-143, 157-159; ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] ), cc. 1r-92r, e dal manoscritto Canoniciano misc. 471 della Bodleian Library diOxford (cc. 99ra-222vb; cfr. Federici Vescovini, 1975, pp. 255-287). pp. 80-110; C. Piana, Ricerche sull’Universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XIV, Firenze 1963; G. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] (con bibl. precedente); The diary of John Evelyn…, a cura di E.S. de Beer, II, Oxford 1955, p. 391; R. Krautheimer - R.B.S. Jones latino 10831, tesi di dottorato, Universitàdi Roma Tor Vergata, 1997; F. Matitti, Le antichità di casa Ottoboni, in ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...