PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] ’arcivescovo, l’Università e il Comune di Colonia, presso il duca di Borgogna, e infine all’Universitàdi Lovanio: a , a cura di D. Hay - W.K. Smith, Oxford 1992, pp. 96-104, 138, 158, 196, 216, 218; Enea Silvio Piccolomini, Carmina, a cura di A. van ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] 398, 408, 412; C. Gutkind, Cosimo de' Medici,pater patriae, Oxford 1938, pp. 95, 313, 314; Id., Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia della Univers. di Bologna, I, Bologna 1940, pp; 169, 243; L. Martines, The social ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] italiana della “Fede tradita e vendicata” (1704-1789), diss. dottorato, Universitàdi Bologna, a.a. 1993-94; M. Talbot, Benedetto Vinaccesi. A musician in Brescia and Venice in the age of Corelli, Oxford 1994, pp. 82-85, 88, 221-225; M. Ruhnke, Zu ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] preziosi consigli e dell'aiuto di H. Wilson, docente di letteratura sanscrita a Oxford e direttore del museo e ; O. Botto, Gli studi di orientalistica, in L'Universitàdi Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura di F. Traniello, Torino 1993, ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] V. Cafà, I disegni di architettura del taccuino KP688 dell’Ashmolean Museum diOxford, in Annali di architettura, XIV (2002), pp. pittore spagnolo nell’Italia del Rinascimento, tesi di dottorato di ricerca, Università del Salento, Lecce, a.a. 2013- ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] 1424, matematica e medicina nella celebre universitàdi Padova. Nel 107 si legò con un di comete fatte da P.D.T., Milano 1921; H. Vignaud, The Columbian tradition of the discovery of America and of the part played therein by the astronomer T., Oxford ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] p. 15).
Si laureò in filosofia e medicina all’Universitàdi Padova; ebbe una famiglia numerosa, composta da almeno sette , 203-227, 253; D. Gentilcore, Medical ciarlatanism in early modern Italy, Oxford 2006, pp. 27 s., 84, 87, 155 s.; D. Woodward, ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] Universitàdi Pavia. Nel 1726 divenne giureconsulto collegiato. Uomo di cultura, fu dotto latinista, nonché autore, anche durante l’episcopato, di deuxième moitié du dix-huitième siècle, a cura di L. Châtellier, Oxford 2000, pp. 25-36; M. Mazzotti, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Oxford, Bodleian Library, Mss. Mus. Sch., E. 450); Oculi omnium "a 5 concertato con ripieni", Iubilate Deo universa crudel", accademia per musica di F.C. L. (1661-1706): storia, analisi, edizione critica, tesi di laurea, Universitàdi Pisa, a.a. 1997 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, mentre egli decise di abbracciare lo stato ecclesiastico e dedicarsi agli studi. Prese così gli ordini minori e si addottorò nell'Universitàdi Torino.
Nel 1738 il G., con i fratelli, si trasferì ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...