MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] i corsi di diritto dell’Universitàdi Pisa grazie a una borsa di studio ex legato di Filippo Inghirami, Republic, Oxford 1983, pp. 112, 141, 147-149; Prato. Storia di una città, I, a cura di G. Cherubini, Prato 1991, ad ind.; II, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] a Oxford. Qui conobbe l’ex geronimiano Antonio del Corro che John Reynolds, lettore di greco presso il Corpus Christi College, avrebbe poco tempo dopo indicato come uno dei maestri di Pucci. Dopo essere stato allontanato dall’Università oxoniense ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Mirrey (oggi nella Raymond Russell Collection dell’Universitàdi Edimburgo): di quest’autore null’altro si sa (ibid., ; D.H. Boalch, Makers of the harpsichord and clavichord, 1440-1840, Oxford 1995, pp. 662-665; R.D. Wraight, The stringing of Italian ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Universitàdi Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] E. Holland, Gentile, Alberico, in Dict. of national biography, VII, Oxford-London 1917, pp. 1003-1006; E. Schiaffino, Elenco dei dottorati di stranieri e di non toscani nell'Universitàdi Pisa, in Bollettino storico pisano, II (1933), p. 40; A. Solmi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] poi "viri insignes"), forse professori o studenti dell'universitàdi Parigi. L'operetta è fondata sul concetto che la di Scozia e scritto forse nel 1447, ora conservato a Edimburgo, University Library, 195 (già Dd.VI.8); un Seneca, conservato a Oxford ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Barbo lo aveva trovato in possesso di due codici di Livio (attuali Oxford, Bodleian Library, Canon. Class. Bernardinello, Gli studi propedeutici di greco del grammatico padovano P. da M., in Quaderni per la storia dell’universitàdi Padova, IX-X ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] 1264 occupò all'Universitàdi Parigi la cosiddetta "cattedra dei Francesi", una delle due cattedre di cui i domenicani -1775; Lexikon der christlichen Ikonographie, VII, col. 1; The Oxford Dictionary of popes, pp. 198 s.; Lexikon des Mittelalters, V ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Studia: nei pochi anni del suo pontificato alle Universitàdi Montpellier, Bologna e Parigi fu riconosciuto il di un anonimo autore che lo accusò di aver «molestato» e «aggravato» molte Chiese della cristianità con le sue «exationes» (Oxford ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] diOxford (inv. n. WA-1935.63), la Christ Church diOxford (inv. n. 1880) e la collezione Goldman dell’Art Institute di deambulatorio del santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, tesi di dottorato, Università degli studi di Milano, a.a ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] suo figlio Camillo con un titolo in giurisprudenza dell'universitàdi Padova era "dottor et procurator".
Nonostante che il s.; G. F. Hill, The Gustave Dreyfus Collection, Renaissance Medals, Oxford 1931, nn. 388-410, 493; L. Rizzoli iun., L'orafo ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...